Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

La patata piace a tutti: 10 ricette estive con le patate

La patata, ingrediente semplice e popolare, è un vero jolly in cucina, capace di adattarsi a infinite preparazioni. Spesso associata ai mesi freddi, la patata trova in estate nuove interpretazioni leggere, fresche e originali, perfette per arricchire i menu estivi. Scoprire come questo tubero possa diventare protagonista di piatti gustosi e rinfrescanti è un viaggio nel cuore della cucina mediterranea.

La versatilità della patata in estate

Durante l’estate, la patata non è solo accompagnamento, ma protagonista di ricette leggere come insalate, frittate o finger food. La sua capacità di assorbire i sapori e la sua consistenza rendono ogni piatto equilibrato e appagante. Preparazioni a base di patate possono trasformarsi in piatti freschi da gustare freddi o a temperatura ambiente, ideali per pranzi all’aperto o picnic.

1. Insalata di patate classica

Le patate vanno lessate con la buccia fino a quando saranno tenere ma ancora sode. Dopo averle fatte raffreddare, si sbucciano e si tagliano a cubetti regolari. Si condiscono con olio extravergine d’oliva di qualità, aceto di mele o di vino bianco, sale, pepe e abbondante prezzemolo fresco tritato. La cipolla rossa affettata sottilmente dona una nota croccante e leggermente pungente. Si lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire, così i sapori si amalgamano perfettamente.

2. Insalata di patate con tonno e olive

In questa variante saporita, le patate bollite e raffreddate vengono unite a tonno sott’olio ben sgocciolato, olive nere denocciolate e capperi. Si aggiungono pomodorini freschi tagliati a metà e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Il tutto si condisce con olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe. È un piatto fresco, ricco di proteine e perfetto per un pranzo estivo leggero ma gustoso.

3. Frittata di patate e zucchine

Per una frittata saporita e leggera, si lessano le patate e si tagliano a fette sottili. Le zucchine si grigliano o saltano velocemente in padella. In una ciotola si sbattono uova fresche con parmigiano grattugiato, sale, pepe e prezzemolo tritato. Si uniscono le patate e le zucchine, si mescola bene e si versa il composto in una padella antiaderente con un filo d’olio. Si cuoce a fuoco medio-basso finché la frittata si rapprende, poi si gira con attenzione e si cuoce dall’altro lato. Ottima servita tiepida o anche fredda.

4. Tortino di patate al forno

Le patate vengono lessate e schiacciate in una purea cremosa. Si unisce ricotta fresca, formaggio grattugiato come parmigiano o pecorino, erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo, maggiorana) e un pizzico di noce moscata. Il composto viene sistemato in uno stampo da forno, livellato e condito con un filo d’olio extravergine. Si cuoce in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e croccante. Questo tortino è un piatto unico perfetto per una cena estiva accompagnato da un’insalata fresca.

5. Patata al cartoccio con pomodorini

Le patate vanno tagliate a spicchi grossolani e mescolate con pomodorini ciliegia tagliati a metà, spicchi d’aglio, origano fresco o secco e olio extravergine d’oliva. Il tutto si avvolge in carta forno formando un cartoccio ben chiuso e si cuoce in forno a 200°C per circa 35-40 minuti. Il vapore all’interno del cartoccio mantiene le patate morbide e insaporite, mentre i pomodorini rilasciano il loro succo e aroma. Questo piatto è ideale per chi cerca un contorno leggero e profumato.

6. Chips di patate fatte in casa

Per preparare delle chips croccanti, le patate devono essere tagliate molto sottili con una mandolina o un coltello affilato. Si sciacquano bene per eliminare l’amido in eccesso e si asciugano accuratamente. Vanno poi fritte in olio di semi ben caldo, a temperatura di circa 170-180°C, fino a quando assumono un bel colore dorato e una consistenza croccante. Si scolano su carta assorbente, si salano leggermente e si possono aromatizzare con erbe o spezie come paprika o rosmarino. Perfette come snack o antipasto.

7. Crocchette di patate con erbe aromatiche

Dopo aver lessato e schiacciato le patate, si uniscono parmigiano grattugiato, uova, prezzemolo fresco tritato, sale e pepe. Si mescola fino a ottenere un impasto omogeneo, che si modella in piccole crocchette o polpettine. Queste possono essere cotte in forno a 200°C fino a doratura oppure fritte in olio caldo per un risultato più croccante. Sono un finger food sfizioso da accompagnare a salse leggere o insalate verdi.

8. Patate e fagiolini in insalata

Un classico contorno estivo, dove patate e fagiolini vengono lessati separatamente fino a risultare teneri ma croccanti. Dopo il raffreddamento, si tagliano e si mescolano insieme in una ciotola. Il condimento è semplice: olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, uno spicchio d’aglio tritato finemente, sale, pepe e qualche foglia di basilico fresco o prezzemolo. Il piatto è fresco, leggero e ricco di fibre, perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce.

9. Spiedini di patate e verdure grigliate

Le patate vanno lessate e tagliate a cubetti consistenti, mentre le verdure di stagione (peperoni, zucchine, cipolle rosse) si tagliano a pezzi simili. Tutti gli ingredienti vengono infilzati alternandoli su spiedini di legno o metallo, quindi conditi con olio extravergine d’oliva, rosmarino, sale e pepe. Gli spiedini si cuociono su una griglia ben calda o sulla piastra, girandoli spesso per una cottura uniforme. Serviti con una spruzzata di limone sono un piatto leggero e colorato per l’estate.

10. Insalata tiepida di patate e cipolle caramellate

Le patate vengono lessate, sbucciate e tagliate a fette o cubetti. Le cipolle rosse si tagliano a fettine sottili e si cuociono lentamente in padella con un filo d’olio e un pizzico di zucchero, fino a diventare morbide e leggermente caramellate. Si uniscono le patate ancora tiepide alle cipolle, si condisce con aceto balsamico, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e qualche foglia di timo fresco. Questo mix di sapori dolci e aciduli rende il piatto ideale per una cena estiva diversa dal solito.

 

Camilla Rocca

Total
0
Shares
Share
Share
Share
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Total
0
Share