Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

Corso di Lasagne alla bolognese

Ricette delle lasagne di Natale

Classiche, vegetariane, gourmet e non solo: ecco le migliori varianti di lasagne per sorprendere i tuoi ospiti (anche) durante le feste

Le lasagne sono uno di quei piatti che mettono d’accordo tutti, un vero simbolo della cucina italiana. Le loro origini sono antichissime, infatti il termine deriva dal latino lasanum e la prima ricetta documentata risale addirittura al XIV secolo.

Oggi, dalle classiche al ragù alle varianti creative o vegetariane, le lasagne sono amate in tutto il mondo e rappresentano un’opzione perfetta per le festività natalizie. In Italia esistono numerose varianti, ma in questo articolo abbiamo raccolto le migliori ricette per ispirarvi in cucina e stupire i vostri ospiti!

Ricette delle lasagne di Natale

Gli appassionati saranno sicuramente d’accordo con noi: esistono così tante varianti delle lasagne che scegliere quella più gustosa è una vera e propria impresa.

Che siano lasagne vegetariane, gourmet o con qualche ingrediente a sorpresa, possono essere un’ottima soluzione per stupire i vostri ospiti durante il cenone della Vigilia o il pranzo di Natale. Le lasagne sono un piatto versatile e sono perfette per accontentare i gusti di tutti i familiari o degli amici che siederanno attorno alle tavolate delle feste.

Ma quanti varianti delle lasagne esistono?

Varianti delle lasagne

Le lasagne alla bolognese sono la variante più classica e intramontabile di questo primo piatto. Sono composte da strati di pasta fresca all’uovo in sfoglia alternati a besciamella, ragù di carne e Parmigiano (o altro formaggio) grattugiato.

Esistono, però, tantissime varianti, da quelle vegetariane, che sostituiscono semplicemente il ragù di carne, a quelle a base di ragù di pesce e pomodoro: dal sapore più delicato ma sicuramente interessante.

E perché non osare con ingredienti ricercati, come carne di selvaggina, funghi e tartufo? O pensare di prepararle con la zucca, regina della stagione autunnale? Queste idee sono adatte a chi vuole stupire gli invitati, attenzione però a non osare troppo per non rischiare che la creatività in cucina generi malcontento tra gli invitati.

Noi di Acadèmia.tv abbiamo delle preferenze quando si tratta delle varianti delle lasagne e ne abbiamo selezionate alcune che, siamo sicuri, conquisteranno anche voi.

Corso di Lasagne alla bolognese su Acadèmia.tv
Corso di Lasagne alla bolognese su Acadèmia.tv

Lasagne vegetariane

Tra le ricette delle lasagne di Natale più amate non possiamo non citare quelle condite con zucca e gorgonzola: ricche e piene di sapore.

Aggiungendo qualche noce tagliata grossolanamente si inserirà anche un elemento croccante extra che sicuramente incuriosirà il palato dei vostri ospiti.

In alternativa, si può anche pensare di realizzare una versione a base di funghi, magari di diverse tipologie, e besciamella. O, sempre in chiave veg, si può pensare al classico abbinamento di zucchine e mozzarella filante.

Lasagne al pistacchio e speck

Visto che la frutta secca è una grande protagonista delle feste natalizie, ecco a voi una variante raffinata e originale: la lasagna al pistacchio e speck. In questo piatto, tutta la delicatezza della crema di pistacchio si unisce al sapore deciso dello speck, creando un mix irresistibile di dolce e salato.

Per prepararle basta sostituire la besciamella tradizionale con una crema di pistacchi realizzata frullando pistacchi tostati, latte, parmigiano e un pizzico di pepe. Questa crema verrà messa nella pirofila, già coperta dalla sfoglia, per poi essere arricchita con la crema di pistacchi, lo speck a fettine e una spolverata di provola affumicata grattugiata. L’elemento croccante in questa ricetta è la granella di pistacchio che vi consigliamo di inserire in superficie prima di infornare.

Lasagne gourmet

Per coloro che vogliono invece cimentarsi con ricette più complesse, perché non percorrere la ricetta delle lasagne di Natale di Igles Corelli? La protagonista di questo piatto è decisamente la croccantezza. Ma non è la sola, perché in questo piatto trionfano anche la pancetta, i funghi porcini, lo squacquerone e il cavolfiore.

In alternativa, potreste preparare una classica lasagna ma in versione più chic. Partendo dalla preparazione della pasta tirata a mano, potete proseguire con la besciamella e il ragù a lunga cottura. Il tutto abbinato al tocco molto gourmet dell’aria di Parmigiano che si può realizzare con le creste di questo formaggio DOP.

Tutti conosciamo e riconosciamo la lasagna dalla sua presentazione caratteristica, ma perché non pensare di presentarla in modo più scenografico? Come accade in questa ricetta moderna, in cui assume la forma di una crema catalana al parmigiano e, ve lo assicuriamo, ritroverete tutto il sapore della classica ricetta.

 

Lasagnette croccanti con funghi di Igles Corelli su Acadèmia.tv
Lasagnette croccanti con funghi di Igles Corelli su Acadèmia.tv

 

Lasagne di mare

L’ultima variante è il piatto ideale per stupire i vostri ospiti con un piatto originale e raffinato. Le lasagne di mare possono sostituire la ricetta classica, il tradizionale ragù di carne, infatti, lascia il posto a un sugo di pesce e crostacei dal sapore fresco e leggero. Si possono utilizzare gamberi, calamari, cozze e vongole, abbinati a una besciamella al limone e zafferano per un tocco aromatico ma anche di colore. Per prepararle, basta alternare strati di pasta fresca al sugo di pesce e poi completare il tutto con pangrattato e prezzemolo per ottenere una superficie croccante.

Lasagne vegane 

Per accontentare tutti, non potevamo non proporre anche una ricetta vegana che non ha nulla da invidiare alla versione classica. Il ragù, in questo caso, è a base di lenticchie e la besciamella vegetale che si prepara utilizzando una bevanda vegetale, preferibilmente di soia o avena, non zuccherata. A cui andranno uniti la farina, l’olio di semi, la noce moscata e il sale.

Nella preparazione del ragù si utilizzano: lenticchie cotte, passata di pomodoro, carote, sedano, cipolla e un filo di olio extravergine d’oliva per fare un soffritto leggero. Una volta pronte le singole preparazioni, sarà sufficiente seguire il classico procedimento: alterna gli strati di sfoglia fresca (ovviamente senza uova) con il ragù di lenticchie, la besciamella e una spolverata di lievito alimentare in scaglie, un condimento vegano molto simile al parmigiano in termini di sapore. Inforna fino a ottenere una superficie leggermente dorata e cremosa. È una variante leggera e nutriente e questo mix di proteine e sapori vegetali potrà stupire notevolmente i vostri ospiti.

 

 di Sofia Pettorelli

Total
0
Shares
Share
Share
Share
You May Also Like
Total
0
Share