Le mele non sono solo un ingrediente dolce: vi presentiamo, dalla A allo Strudel, il “nostro” alfabeto per creare ricette insolite, gustose e facili da replicare.
Quando pensiamo alle mele, ci vengono subito in mente dolci classici, i cosiddetti “dolci di casa”, come la torta e la crostata di mele o lo strudel. Questo frutto, disponibile tutto l’anno e ricco di fibre e vitamine, è davvero molto versatile e si presta a dare un twist curioso anche in alcuni piatti salati, dagli antipasti ai primi.
In questo articolo abbiamo cercato di giocare con l’alfabeto per proporre alcune ricette con le mele diverse, curiose e inaspettate: dalla A… allo strudel.
Dolci con le mele: l’alfabeto di Acadèmia.tv
A come Apple Slaw
Iniziamo con una ricetta salata, adatta ai mesi estivi che si stanno avvicinando. L’apple slaw è una versione più fresca e croccante della cosiddetta coleslaw americana a base di cavolo cappuccio. In questa ricetta il cavolo viene mescolato con un mix di carote e mele Granny Smith tagliate a julienne. Il tutto è poi condito con yogurt greco, senape dolce e un filo di miele. Questa insalata freschissima diventerà un must per i vostri pasti estivi e perché no, durante un barbecue in stile americano tra amici!
B come Burger di maiale e mele
L’accostamento può sembrare un po’ strano, ma vi convinceremo subito del contrario. Abbinare carne di maiale e mele è un classico nei Paesi del Nord Europa. Il sapore dolce del frutto, infatti, si sposa perfettamente con questa tipologia di carne. Per riprodurla anche a casa non dovrete far altro che aggiungere delle fettine di mela caramellata all’interno del vostro burger. E per esaltare il sapore della carne potete aiutarvi anche con qualche salsina, magari una crema di senape rustica. E non dimenticate di avere a casa un buon bun: anche questo è il segreto per una serata burger perfetta.
C come Chutney di mele
Il chutney di mele non è nulla di nuovo, ma è sempre una garanzia quando viene accostato ad alcuni piatti o alimenti specifici. Si tratta di un condimento speziato e agrodolce di origine indiana, preparato con le mele cotte lentamente e a fuoco dolcissimo insieme alle cipolle, aceto di mele, zucchero, zenzero e cannella. È perfetto con le carni arrosto o con dei formaggi stagionati, ma anche semplicemente spalmato sul pane.
D come Dolce freddo mele e yogurt
Questo dessert conquista sempre tutti, grandi e piccini. Si tratta di un dessert al cucchiaio semplice e veloce a base di mele e yogurt. Le mele, in questo caso, devono essere cotte con un pizzico di cannella, poi fatte raffreddare e, infine, alternate a strati di yogurt greco (o bianco se lo preferite) e un topping croccante, magari della granola o semplicemente frutta secca tostata e sminuzzata. Oltre a essere un passepartout a colazione o merenda, è anche un bell’esempio di dolce sano e nutrizionalmente equilibrato.
E come Empanadas di mele e cannella
Con la lettera E facciamo un salto in America Latina perché vi proponiamo delle buonissime empanadas dolci. Di solito questi fagottini si trovano in versione salata, ripieni di carne e/o verdure, ma in questo caso abbiamo pensato a una ricetta dolce che profuma un po’ di casa. Per preparare un ripieno dolce vi basterà mescolare le mele tagliate a dadini con zucchero e spezie a piacere. Una volta pronto, potete procedere con il riempimento e la chiusura della vostra pasta sfoglia e la cottura finale. Le empanadas possono essere fritte o al forno e sono ottime anche in versione vegana, usando una base senza burro.
F come Frittelle di mele alla tedesca (Apfelküchle)
Dall’America Latina alla Germania del sud: la F sta per frittelle di mele, una ricetta tipica della tradizione bavarese. Le fette di mele vengono semplicemente immerse in una pastella preparata con uova, farina, zucchero, latte e un pizzico di sale e poi fritte in olio ben caldo fino a doratura. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di un liquore e/o spezie nella pastella. Le Apfelküchle si servono con zucchero a velo e, per i più golosi, una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna.
G come Gnocchi alle mele e speck
Torniamo ai piatti salati con una ricetta che ha origine nella tradizione gastronomica altoatesina. Oggi esistono tantissime varianti di gnocchi, una ricetta facile da preparare anche a casa. In questa versione, all’impasto viene aggiunta una piccola quantità di mela grattugiata, la cui dolcezza crea un perfetto contrasto con lo speck.
Ma non è l’unico primo piatto in cui le mele possono convivere con ingredienti sapidi e saporiti. Se non lo avete mai provato vi consigliamo di preparare un risotto con mele, marmellata di mele e un formaggio erborinato, per esempio un gorgonzola o un Blu d’Aosta: il perfetto equilibrio dei sapori vi stupirà!
S come Strudel
Lo strudel e le sue varianti
Arriviamo a uno dei dolci alle mele più famosi, che sanno di casa e anche un po’ anche di montagna: lo strudel di mele. Questo dolce è un simbolo della pasticceria mitteleuropea, ma le sue origini sono legate all’Austria. Oggi è un dolce famoso anche in Italia, specialmente in Trentino-Alto Adige, che potremmo definire la patria (italiana) dello strudel.
La versione classica prevede una pasta per strudel (o in alternativa una pasta sfoglia) tirata sottilissima che al suo interno contiene un ripieno a base di mele, uvetta, pinoli, zucchero, pangrattato imbiondito con un pizzico di burro e cannella in polvere. Ma nel corso del tempo sono nate anche tante varianti in cui la pasta o il ripieno si preparano diversamente.
Varianti moderne dello strudel
Oggi c’è chi usa la pasta fillo per dare al dolce un twist super croccante; c’è chi aggiunge noci o mandorle al ripieno e chi sperimenta lo strudel anche in versioni salate. Anche in questo caso le mele possono essere protagoniste, sposandosi perfettamente con formaggi o verdure di stagione. Un esempio perfetto è lo strudel salato ripieno di mele e Asiago: provatelo e non ve ne pentirete!