Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

Cena di San Valentino perfetta: il decalogo

La cena di San Valentino è un’occasione speciale per celebrare l’amore e l’affetto. Ecco un decalogo per rendere questa serata davvero perfetta! Innanzitutto bisogna preparare l’atmosfera giusta. Utilizza luci soffuse, candele profumate, e una playlist romantica di sottofondo. La musica deve essere discreta, senza sovrastare la conversazione. Quindi il menù è fondamentale: opta per piatti leggeri, ma ricchi di sapore, magari un po’ sofisticati:  un antipasto delicato, un primo cremoso o un piatto di pesce, seguito da un dessert goloso come una fonduta al cioccolato o un tiramisù. Meglio ancora creare un menù a tema scegliendo ingredienti “romantici”: fragole, cioccolato, champagne, ostriche, o piatti che possano essere condivisi. I cibi che si mangiano con le mani possono essere divertenti e intimi.

Colore e … amore

Un tocco di colore: il rosso è il colore di San Valentino, ma puoi aggiungere anche accenti dorati o argentati per un tocco elegante. Piatti e tovaglioli rossi, fiori freschi come rose o tulipani e decorazioni a tema creano una tavola da sogno. E naturalmente bisogna abbinare il vino giusto. Scegli un buon vino che completi il pasto. Un rosé frizzante, uno spumante o un vino rosso corposo possono accompagnare il menù. Se preferisci qualcosa di più delicato, il vino bianco può essere una scelta ideale. E per una maggiore intimità preparare il pasto insieme può essere un’esperienza divertente e un modo per rafforzare il legame.

Per chiudere in bellezza…

Completano una cena indimenticabile un regalo personalizzato, pensato con amore, come un gioiello, un libro, o una piccola sorpresa che rispecchi i gusti del partner. Accompagnato da un messaggio d’amore, un biglietto o una lettera in cui esprimi i tuoi sentimenti. Un pensiero sincero è un regalo che non ha prezzo e che rimarrà nel cuore. Il dessert è sempre un momento speciale. Scegli qualcosa che possa essere condiviso, come una fonduta di cioccolato con frutta, o un dolce decorato a tema San Valentino. Non dimenticare di accompagnarlo con un bicchiere di champagne! 

Ecco qualche idea per creare un menù romantico per una cena di San Valentino, con piatti semplici ma gustosi che sicuramente renderanno la serata speciale!

Antipasti

Tartare di tonno con avocado e lime: un piatto fresco e leggero, perfetto per aprire la cena. Puoi servire la tartare con qualche foglia di rucola o su crostini di pane tostato.

Carpaccio di salmone con crema di formaggio fresco e rucola: un piatto fresco e delicato, con il salmone che si sposa bene con la cremosità del formaggio e il sapore pungente della rucola.

Bruschette al pomodoro e basilico con mozzarella di bufala: semplice ma sempre un successo. Il contrasto tra il pane croccante, i pomodori freschi e la mozzarella è perfetto.

Ostriche con limone e salsa mignonette: se vuoi un antipasto più sofisticato, le ostriche sono l’ideale. Sono anche simbolo di romanticismo!

Tartine con avocado e hummus: piatto vegano con toast di pane integrale con crema di avocado, hummus e semi di sesamo tostati.

Involtini di zucchine con crema di anacardi: un delizioso antipasto a base di zucchine grigliate avvolte su un ripieno di crema di anacardi e erbe aromatiche.

Primi

Risotto ai frutti di mare: un piatto ricco e raffinato, con gamberi, vongole e calamari. Il risotto ai frutti di mare è elegante e molto saporito, ma non troppo pesante.

Risotto alla rosa con champagne e petali di rosa: un risotto cremoso e delicato, reso speciale dall’aggiunta di champagne e petali di rosa (non trattati!), che conferiscono un aroma unico.

Tagliatelle al tartufo: un piatto semplice ma elegante. Le tagliatelle fresche con burro e scaglie di tartufo sono perfette per una cena romantica.

Ravioli di ricotta e spinaci con burro e salvia: un piatto classico che può essere arricchito con un filo di burro fuso e qualche foglia di salvia croccante. Ottimo per un’atmosfera intima e casalinga.

Tagliatelle di ceci con pesto di rucola: per un primo ispirato alla cucina vegana pasta di ceci con un pesto fresco a base di rucola, pinoli, lievito alimentare (al posto del formaggio) e olio d’oliva.

Secondi

Filetto di manzo con riduzione al vino rosso: un secondo piatto sofisticato ma facile da preparare. Il filetto di manzo, cotto a puntino, viene servito con una salsa al vino rosso che gli dà un tocco raffinato.

Filetto di manzo al pepe verde con patate al forno: un secondo piatto ricco, ma raffinato. Il filetto di manzo con una salsa al pepe verde è una scelta sicura per impressionare.

Gamberoni alla griglia con salsa al limone e prezzemolo: più leggero ma comunque speciale. I gamberoni alla griglia sono semplici da preparare e molto gustosi.

Petto di anatra con salsa all’arancia: un piatto che combina la delicatezza del petto d’anatra con la dolcezza dell’arancia, per un perfetto equilibrio di sapori.

Seitan alla piastra con salsa di vino rosso e cipolle caramellate: un piatto ricco e sostanzioso con seitan accompagnato da una salsa elegante e cipolle dolci.

Polpette di lenticchie e quinoa: polpette vegane fatte di lenticchie, quinoa e spezie, servite con una salsa di pomodoro fresco.

Contorni

Purè di patate con erbe aromatiche: cremoso e morbido, magari arricchito con un po’ di rosmarino o timo fresco per un tocco aromatico. È un classico comfort food che piace sempre.

Verdure grigliate: un mix di verdure come zucchine, melanzane, peperoni e carote grigliate o al forno con un po’ di olio d’oliva, sale e pepe.

Insalata di rucola e noci: fresca e leggera, condita con olio d’oliva, aceto balsamico e magari un po’ di formaggio grattugiato o scaglie di parmigiano.

Dolci

Cuore di cioccolato fondente con cuore caldo: un classico dessert di San Valentino, un cuore di cioccolato che si scioglie all’interno quando lo tagli. Puoi accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia o frutti di bosco freschi.

Torta cuore di cioccolato con cuore morbido: il classico “lava cake”, che nasconde un cuore fondente al cioccolato, è perfetto per San Valentino.

Mousse al cioccolato con frutti di bosco: un dolce morbido e goloso, arricchito con frutti di bosco freschi che aggiungono una nota fresca.

Cheesecake alle fragole con cuore di coulis di lamponi:  un dolce fresco e cremoso che puoi decorare con una coulis di frutti rossi per aggiungere colore e sapore.

Torta al cioccolato vegana con frutti di bosco: una torta al cioccolato fondente, senza ingredienti di origine animale, accompagnata da frutti di bosco freschi.

Mousse al cioccolato e avocado: una mousse ricca e cremosa preparata con avocado e cacao, senza zuccheri raffinati.

Vini

Per una cena di San Valentino, scegliere il vino giusto può davvero arricchire l’esperienza! Ecco alcune opzioni di vini che si abbinano bene con piatti vegani e creano un’atmosfera romantica:

Vini Bianchi

Pinot Grigio.  Fresco e leggero, il Pinot Grigio è perfetto con antipasti leggeri, come bruschette o insalate. È un vino che non sovrasta i piatti, ma li accompagna con eleganza.

Sauvignon Blanc. Fruttato e aromatico, con note di agrumi e erbe fresche. Si abbina bene con piatti a base di verdure, come il risotto ai funghi o le insalate con avocado e noci.

Chardonnay. Se preferisci qualcosa di più corposo, un Chardonnay non troppo influenzato dal legno si sposa benissimo con risotti cremosi o piatti a base di seitan.

Vini Rossi

Pinot Noir. Elegante e morbido, con note di frutti rossi, è perfetto con piatti ricchi come il seitan alla piastra o polpette di lenticchie. È un vino versatile che non è troppo tannico, ma ha abbastanza struttura per abbinarsi con piatti più complessi.

Merlot. Un vino morbido e rotondo che si sposa bene con piatti più intensi e con sapori speziati. Perfetto per accompagnare il seitan o piatti con funghi.

Cabernet Sauvignon. Se vuoi un vino un po’ più robusto, il Cabernet Sauvignon con i suoi tannini e la sua struttura può accompagnare piatti di sapore deciso come quelli a base di lenticchie e quinoa.

Vini Rosé

Rosé secco. Il rosé è un vino fresco, perfetto per chi cerca qualcosa di leggera ma romantica. Ottimo con piatti a base di verdure grigliate o insalate con avocado.

Provence Rosé. Elegante e leggermente fruttato, questo rosé è ideale per antipasti leggeri o piatti di pasta fresca.

Vini Spumanti

Prosecco. Perfetto per iniziare la serata, un bicchiere di Prosecco è sempre una scelta festosa. È un vino che si abbina bene con antipasti freschi e piatti leggeri, come le bruschette o l’insalata di rucola.

Champagne (senza ingredienti animali). Se stai cercando un tocco più lussuoso e sofisticato, lo champagne è sempre un’ottima scelta, perfetto per brindare e per accompagnare piatti leggeri ma deliziosi.

Vini Dolci

Moscato d’Asti. Se desideri un vino dolce, il Moscato d’Asti è una scelta perfetta per i dessert. Con le sue note fruttate e dolci, si abbina bene a mousse al cioccolato e torte vegane.

Vin Santo. Un vino dolce e aromatico che potrebbe accompagnare ottimamente il dessert, in particolare una torta al cioccolato o frutti di bosco.

 

di Camilla Rocca

 

Total
0
Shares
Share
Share
Share
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Total
0
Share