Guida alla pasta di mezzanotte per eccellenza
Siamo sicuri che è capitato anche a voi almeno una volta. Tornate a casa tardi la notte e venite colti da un improvviso attacco di fame: è tempo di preparare la pasta aglio, olio e peperoncino!
Caposaldo della cucina italiana, la pasta aglio, olio e peperoncino è uno dei primi piatti che si imparano a cucinare ed è anche il salva cena perfetto quando siamo di corsa e vogliamo comunque qualcosa di saporito e sfizioso.
Noi di Académia.tv, però, vogliamo avvisarvi: ci sono alcune piccole regole che faranno sì che i vostri spaghetti aglio, olio e peperoncino passino da semplice pasto a eccezionali.
La pasta aglio, olio e peperoncino perché ci piace così tanto
Perché la pasta aglio, olio e peperoncino piace così tanto? Sarà per la sua semplicità, perché è rapida o perché è fatta con ingredienti che, bene o male, abbiamo sempre nelle nostre dispense?
Sicuramente è per tutti questi motivi, ma c’è anche da dire che dietro questa semplicità si cela una profondità di sapore che sorprende ogni volta.
È un boccone godurioso, unto, saporito e piccantino: il perfetto mix perché l’aroma pungente dell’aglio non sovrasta ma accompagna gli altri ingredienti, il calore del peperoncino pizzica leggermente la lingua e l’olio d’oliva avvolge il tutto in una consistenza unta e vellutata.
La consistenza non può essere tralasciata: gli spaghetti devono restare al dente e non devono assolutamente scuocere.
E che dire dell’aspetto? Se ben mantecati, gli spaghetti aglio e olio appaiono lucidi e splendenti.
Ricetta tradizionale degli spaghetti aglio, olio e peperoncino
Sul nostro sito trovate la ricetta passo passo per la pasta aglio, olio e peperoncino, ma ne approfittiamo per raccontarvela meglio.
Saperla fare è assai importante anche perché è la base di moltissime preparazioni a base di frutti di mare (che dire degli spaghetti con le vongole?) e di altre ricette golosissime: avete mai provato ad aggiungere pasta d0acciuge al condimento e poi spolverare il tutto con pan grattato abbrustolito?
Insomma, qual è la ricetta per la pasta aglio, olio e peperoncino?
Vi serviranno pochi ingredienti: spaghetti, aglio, un buon olio extravergine di oliva, peperoncino e, volendo, anche prezzemolo fresco.
Mentre la pasta cuoce, scaldate in un padellino dell’olio extra vergine d’oliva, aggiungete uno spicchio abbondante di aglio (se volete potete prima privarlo dell’anima interna e renderlo una pasta). Se volete aggiungere anche il prezzemolo, lasciate insaporire nell’olio anche i gambi di quest’erba profumatissima. Nel frattempo sminuzzate anche il peperoncino e fatelo stufare insieme a tutto il resto.
Che dire invece di una versione fresca, in cui alla fine vengono aggiunte zeste di limone grattugiato e bottarga?
È importante che il condimento non si abbrustolisca ma risulti stufato, quindi può essere utile aggiungere un mestolino di acqua di cottura.
Prima di scolare la pasta e inserirla nel padellino, togliete i gambi del prezzemolo. Appena pronta, la pasta deve essere mantecata nel padellino, ricordatevi di aggiungere ancora un po’ di acqua di cottura: questo vi aiuterà a creare quella golosissima salsina che tanto rende questi spaghetti speciali.
Quale pasta scegliere
La scelta del formato di pasta è fondamentale: se siete dei puristi gli spaghetti sono e dovrebbero essere l’unica alternativa possibile.
Ci sono infatti formati (avete mai sentito parlare della pasta 3D?)che funzionano meglio perché riescono a trattenere bene il sugo prestandosi meglio alla mentecatura.
- Spaghetti: sono il formato migliore: hanno la giusta superficie per la mantecatura e hanno una masticabilità non troppo presente, il che è ottimo con questo condimento.
- Linguine o bavette: anche in questo caso vanno benissimo e la presenza di un po’ più di amido fa sì che ci sia una maggiore cremosità.
- Vermicelli o trenette: hanno una buona masticabilità, ma si abbinano a un condimento più deciso e consistente.
- Pasta corta: penne, fusilli e rigatoni non sono l’ideale perché al loro interno spesso rimane acqua di cottura e questo rompe l’equilibrio dell’emulsione.
Quale peperoncino scegliere
La scelta del peperoncino potrebbe non sembrare importante, ma lo è. Non tutti i peperoncino sono uguali: cambia il grado di piccantezza, profumo e sapore.
Possiamo usare:
- Peperoncino secco italiano: ha una piccantezza contenuta, un aroma erbaceo e pungente, con un profilo aromatico “puro”.
- Peperoncino fresco rosso: ha un profumo più fruttato e meno intenso rispetto a quello secco. Ottimo se si cerca una piccantezza più morbida.
- Peperoncino in polvere: è sicuramente il più usato, ma attenzione al dosaggio. Altro aspetto da considerare è che spesso manca di sfumature aromatiche.
10 regole per la pasta aglio, olio e peperoncino perfetta
Dunque, quali sono le dieci regole d’oro per preparare una pasta aglio, olio e peperoncino perfetta?
- Usare un buon olio extravergine di oliva: l’olio è protagonista del piatto e per questo deve essere di qualità, meglio se con un gusto netto e leggermente fruttato. Meglio evitare quelli troppo leggeri o troppo intensi.
- Non bruciare l’aglio: può capitare, ma è meglio prestare attenzione perché l’aglio bruciato rilascia un sapore amaro e sgradevole che rischia di compromettere tutto il piatto.
- Scegliere bene il peperoncino
- Aggiungere un po’ di acqua di cottura: come abbiamo spiegato in precedenza, l’acqua di cottura aiuta la mantecatura.
- Meglio saltare e non mescolare: questo movimento aiuta l’amido e l’olio a legarsi, creando lucentezza e il famoso “sughetto” che tanto amiamo.
- Cottura della pasta: scolarla sempre al dente e se risulta troppo indietro di cottura, potete sempre risottarla.
- Non aggiungere formaggio: alcuni lo fanno, altri la reputano un’eresia.
- Padella larga: indispensabile per mantecare bene e far sì che ogni spaghetto entri in contatto con l’olio, aglio e peperoncino.
- Servire subito: va servita calda e appena mantecata in modo che sprigioni tutti gli aromi e i sapori.
- Siate creativi: infine, come ultima regola c’è quella di sentirvi liberi di aggiungere il vostro tocco personale.
Insomma, la pasta aglio, olio e peperoncino è la perfetta pasta di mezzanotte, ma anche il piatto più semplice e sfizioso che possiate prepararvi in soli dieci minuti.
Di Sofia Pettorelli