Cucinare è una di quelle attività che sulla carta sembrano semplici e gratificanti, ma è innegabile che ci siano numerosi problemi in cucina. Si parte con entusiasmo: scegli una ricetta che ti ispira, immagini già il risultato finale e pregusti la soddisfazione di portare in tavola qualcosa fatto con le tue mani e, si spera, bene. Eppure, spesso, tra il progetto iniziale e la realtà dei fornelli si insinua una serie di ostacoli che finiscono per spegnere quella scintilla iniziale.
Non stiamo parlando di quegli inconvenienti che possono capitare, come bruciare una padella o tagliare la cipolla piangendo: questi fanno parte del gioco. I problemi di cui parliamo sono più subdoli, perché si ripetono con costanza e riguardano chiunque cucini, dal neofita che sperimenta le prime volte fino all’appassionato che si diverte ogni giorno o quasi. Sono quelle situazioni che arrivano puntuali e trasformano un gesto creativo in un momento di frustrazione.
È il genere di ostacolo che ti sorprende quando pensi di avere tutto sotto controllo: hai gli ingredienti, gli strumenti, il tempo… e invece ti ritrovi bloccato a chiederti come andare avanti, a domandarti se davvero valga la pena continuare. Ed è proprio in quei momenti che capisci che cucinare non è soltanto mescolare ingredienti e che i problemi in cucina sono all’ordine del giorno.

Impara a cucinare dai migliori
200+ corsi di cucina online per cucinare a casa tua come uno chef
Impara passo passo tecniche e segreti dei grandi chef in un unico abbonamento su Academia.tv
Tutti, prima o poi, si trovano a fare i conti con queste difficoltà. Magari non sempre nello stesso ordine, ma inevitabilmente si ripresentano. E quando accade, l’entusiasmo iniziale lascia spazio al dubbio: “Come lo risolvo adesso?”.
Se ti riconosci, è perché stiamo parlando di tre problemi in cucina molto comuni. Il primo è l’ingrediente che manca o che sembra impossibile da sostituire: senza quel dettaglio, la ricetta non parte neppure. Il secondo è la questione delle esigenze alimentari: intolleranze, allergie, regimi vegetariani o vegani che obbligano a ripensare ogni piatto con equilibrio e attenzione. Il terzo è il famigerato frigo semivuoto: aprirlo, trovarci solo pochi elementi e non avere idea di come combinarli in qualcosa di interessante.
Tre problematiche di cucina diverse, certo, ma con una costante: generano un blocco, fanno perdere tempo e soprattutto riducono il piacere del cucinare.
E se ti dicessimo che esiste una soluzione unica capace di risolverli tutti in un colpo solo? Non possiamo svelarti di più per ora ma seguici su Instagram per restare aggiornato e scoprire in anteprima la novità che cambierà il tuo modo di cucinare.