Avete poco tempo per cucinare, ma non volete –giustamente- rinunciare al gusto? Le salse e i sughi senza cottura sono la soluzione giusta.
In pochi minuti, e con ciò che si ha già in frigorifero, si possono creare condimenti freschi, profumati e ricchi di personalità, ideali sia per dare nuova vita a un piatto semplice come una pasta, sia per trasformare un pasto in qualcosa di speciale.
Le salse e i sughi senza cottura sono vere e proprie ricette “svuota-frigo” della stagione calda: un modo creativo e intelligente per utilizzare al meglio gli ingredienti già presenti in cucina, evitando sprechi e regalando sapori sorprendenti.
Sul sito Academia.tv, ad esempio, si possono trovare ricette di salse e sughi per ogni gusto: dalle preparazioni classiche italiane alle creazioni gourmet, ma anche consigli e modi per usare scarti di alimenti in modo gustoso e creativo.
Il potere delle salse e dei sughi
Le salse e i sughi senza cottura ben fatti hanno un potere: possono cambiare completamente la percezione di un piatto. Possono svolgere il ruolo di protagonisti assoluti, come nel caso di un pesto dal profumo intenso che avvolge un piatto di pasta fresca, oppure accompagnamenti discreti ma indispensabili, come una maionese leggera che esalta un’insalata di pesce o una salsa verde che dona vivacità a un bollito.
Le salse e i sughi (conoscete i sughi d’Italia?) hanno il potere di unire gli ingredienti, amalgamare i sapori e persino correggere una preparazione troppo asciutta o poco sapida. Pensiamo, ad esempio, a come un semplice filetto di tonno scottato possa diventare un piatto memorabile se accompagnato da una crema di avocado e lime, oppure a come una pasta fredda con verdure di stagione possa essere trasformata in un’esperienza gourmet con un sugo crudo di pomodorini, basilico e olio extravergine e, magari anche qualche frutto fresco!
Inoltre, i commensali potranno scegliere se aggiungere più salsa o sugo, a seconda del proprio gusto e della propria golosità.
Salse senza cottura: le regole di base
Per quanto possa sembrare semplice preparare le salse e i sughi senza cottura buoni, non è sempre così: ci sono regole che è bene seguire.
Innanzitutto, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Non potendo contare sul calore per estrarre e amalgamare i sapori, è importante scegliere materie prime fresche e saporite. Non dimenticate poi che le erbe aromatiche appena colte, agrumi succosi, spezie intense e condimenti di alta qualità saranno le vostre armi segrete.
La texture va curata con attenzione: una salsa può essere vellutata come un hummus di ceci e tahina, oppure più rustica e granulosa, come una tapenade di olive nere e capperi.
Alcune salse senza cottura iconiche provengono dalla tradizione italiana, come il pesto alla genovese o la salsa verde piemontese, mentre altre hanno origini straniere, come il guacamole messicano o lo tzatziki greco e sono proprio queste le vostre basi di partenza, da cui potete creare nuove salse o sughi sperimentando in cucina.
Infine, non dimenticate che le salse possono accompagnare qualsiasi preparazione: carne alla griglia o in tartare o carpaccio, pesce al vapore, grigliato o in umido, verdure in vaso cottura o saltate! Vi basterà aggiungere un elemento fresco come menta, limone, basilico o arancia per avere una salsa fresca ed estiva, oppure puntare su spezie come curry o paprika per avere un risultato etnico da leccarsi i baffi.
Sughi veloci senza cottura: le regole di base
Un sugo senza cottura deve essere pensato per legarsi armoniosamente alla pasta, al riso o a un piatto di cereali.
Non dimenticate che i sughi sono ciò che rende avvolgente, confortevole, elegante e irresistibile un primo e, talvolta, anche un secondo.
Per questo, la consistenza è un aspetto cruciale: non deve essere né troppo liquido né troppo denso, così da avvolgere bene ogni boccone. La base di un buon sugo crudo può essere costituita da pomodori freschi maturati al sole, da frutta estiva per dare un tocco insolito, oppure da legumi già lessati per ottenere condimenti cremosi e nutrienti. Per dare un po’ di croccantezza extra potreste aggiungere noci, nocciole, pinoli o mandorle tritate o arricchirlo con formaggio fresco come la ricotta per renderlo ancora più vellutato.
In Italia, il sugo di pomodorini a crudo con basilico e olio extravergine è un grande classico, mentre all’estero si possono trovare ispirazioni come il “salsa di mango” caraibico o le creme di avocado e coriandolo della cucina sudamericana. Anche in questi casi le spezie e gli aromi sono uno stimolo in più per dare carattere alle ricette.
Questi sughi sono perfetti per condire paste corte o lunghe, arricchire risotti freddi o dare un tocco in più a secondi piatti come carpacci di carne, insalate di pesce o pietanze vegetariane a base di tofu e verdure grigliate.
Cinque ricette di salse e sughi senza cottura
Abbiamo pensato ad alcune salse e sughi senza cottura che possono aiutarvi a entrare nel magico mondo dei condimenti complessi:
Salsa di avocado e lime
Bastano avocado maturo, succo di lime fresco, olio extravergine d’oliva, pepe, sale e, se vi piace, coriandolo fresco tritato per ottenere una crema liscia, fresca, agrumata e leggermente piccantina. Perfetta secondo noi con una tartare di pesce, pesce grigliato (sapete come scegliere il pesce spada?) o insalata di pollo.
Pesto di rucola e noci
Un grande classico. Vi serviranno rucola fresca, noci sgusciate, parmigiano grattugiato, olio extravergine, sale e pepe. Frullate tutto insieme, aggiungendo un po’ di olio in più alla fine per ottenere un sugo verde intenso. Ha un profumo pungente e leggermente amarognolo, con note tostate. È molto buona con pasta corta, insalate fredde e anche carpaccio di manzo.
Sugo di pomodorini a crudo
Solamente con pomodorini ciliegia, basilico fresco, olio extravergine, aglio, sale (potreste anche aggiungere un po’ di ricotta). Per prima cosa dovrete tagliare i pomodorini a spicchi, condirli con olio, sale, basilico spezzettato e un tocco di aglio tritato e lasciarli marinare per mezz’ora e poi frullare il tutto. Il risultato è un sugo aromatico e dolce con note fresche di erbe. Perfetto per condire degli spaghetti e, se non lo frullate troppo, anche bruschette.
Crema di ceci e limone
Parente dell’humus, questa crema prevede l’uso di ceci lessati, succo di limone, olio extravergine di oliva, cumino e sale. Frullando tutto insieme e aggiungendo un filo d’olio alla fine otterrete una crema vellutata profumata, leggermente acidula, cremosa e speziata.
Otterrete così una perfetta salsa per verdure crude, condimento per piadine o ripieno per panini gourmet.
Salsa yogurt e menta
Per prepararla vi servirà yogurt greco, foglie di menta fresca, succo di limone, sale e pepe. Dopo aver mescolato yogurt, limone, sale e pepe, aggiungete la menta triturata spezzettata grossolanamente. Questa salsa è fresca e leggermente acida e quindi perfetta per accompagnare grigliate di carne o di pesce, insalate di pesce o verdure al forno.
Insomma, ci sono tantissime salse e sughi senza cottura che potete sperimentare, non vi resta che scegliere gli ingredienti che più vi piacciono e provare ad abbinarli!
di Sofia Pettorelli