Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

burger vegani- Credits unsplash

10 burger vegani che non ti aspetti

Una delle cose più belle della cucina è il poter rivisitare le ricette, rendendole più moderne e aggiornate con i diversi regimi alimentari. Per questo motivo i burger vegani non solo sono un’opzione sana, ma anche gustosa a chi preferisce non consumare carne e derivati animali.

Noi di Académia.tv abbiamo dedicato diversi articoli alla cucina vegana e vegetariana e li potete trovare sul nostro blog.

Ci sono molte valide alternative vegetali che possiamo usare per sostituire la carne e gli alimenti di origine animale, l’importante è avere un’alimentazione equilibrata.

Alternative alla carne

Sempre più persone scelgono di seguire una dieta vegetariana o vegana, trovandosi a provare tante preparazioni differenti per replicare piatti come gli hamburger.

Chi pensa che eliminare la carne o il pesce dalla propria dieta significhi rinunciare si sbaglia: le potenzialità di verdure e legumi sono infinite, anzi stimolano la nostra creatività in cucina.

Secondo l’OMS la dieta vegana è ottima e se equilibrata sostituisce pienamente i nutrienti forniti dalla carne.

L’importante è che l’alimentazione preveda proteine (che potete trovare in legumi, tofu, tempeh, seitan, quinoa, frutta secca e semi), vitamina B, Ferro, calcio, zinco e omega-3 di cui sono ricchi cereali integrali, verdure a foglia verde, semi di lino, noci e alghe.

Burger vegani: alternative ai classici panini con la carne

I burger vegani sono alternative preparate con ingredienti vegetali che uniscono sapore, consistenza e valori nutrizionali equilibrati. Possiamo usare una base di legumi e cereali, ma anche prodotti più innovativi che imitano perfettamente l’aspetto e il gusto della carne.

Tra le opzioni più apprezzate e creative troviamo:

  • Tofu
  • Tempeh
  • Seitan
  • Legumi
  • Funghi
  • Jackfruit
  • Verdure

Tofu

Il tofu (conoscete la differenza tra tempeh, tofu e seitan?) è un ottimo sostituto: un derivato della soia nutritivo e gustoso che presenta un sapore tendenzialmente neutro e, per questo, perfetto per essere insaporito con spezie e altri ingredienti. È anche possibile cucinarlo in diversi metodi: fritto, grigliato, saltato o in brodo.

Tempeh

Anche il tempeh è un derivato dalla soia. Ha però un gusto più deciso e una consistenza più compatta, cosa che lo rende adatto per essere cotto alla piastra o persino impanato e fritto.

Seitan

Il seitan, invece, è ricavato del glutine del grano. La sua consistenza ricorda quella della carne e per questo viene usato molto anche per replicare preparazioni come kebab, spezzatini o arrosti.

Legumi

Facili da reperire, i legumi come ceci, fagioli e lenticchie sono ottimi per preparare burger vegani, creando composti con farine, pan grattato e patate ad esempio.

Fonte preziosa di proteine, si prestano alla preparazione di burger vegetali, polpette, ragù o zuppe.

Funghi

Chi avrebbe mai detto che I funghi fossero così buoni se grigliati? In particolare i Portobello hanno una consistenza carnosa e un sapore ricco e pieno. Possono essere grigliati e, anche grazie alla forma e dimensione che hanno, sono perfetti per sostituire la carne nei burger vegani.

Jackfruit

Sicuramente meno comune, il jackfruit è un frutto tropicale che, una volta, cotto, presenta una consistenza e sapore simile alla carne.

Verdure

Verdure come melanzane, cavolfiori, barbabietole e carote si prestano alla perfezione a diventare protagonisti di piatti saporiti e ricchissimi. Possono essere usate da sole o mixate insieme.

Dieci burger vegani

Oltre alle tipologie classiche di burger, ci sono tante ricette che potete preparare. Noi abbiamo selezionato 10 burger vegani che vi piaceranno sicuramente.

Hamburger di zucchine

Le zucchine sono una verdure molto versatili che, una volta cotto, possono essere usate per realizzare un composto con farina di grano saraceno e olio. Cotto in padella, questo morbido composto risulterà croccante esternamente.

Burger di bulgur con pesto di pomodori secchi

Una ricetta sicuramente diversa dal solito ha come ingredienti bulgur cotto, pomodori secchi tritati e spezie come la paprika. Frullando tutti gli ingredienti insieme si otterrà un prodotto gustoso che, può essere ammorbidito aggiungendo patate lesse.

Burger al tofu

Come sapete, il tofu è un prodotto già pronto che voi dovrete solo insaporite con spezie e altri ingredienti. Il nostro consiglio è quello di lasciarvi ispirare. Noce moscata, paprika, cumino, curry sono solo alcuni proposte.

Burger di quinoa

Anche la quinoa è perfetta per preparare burger vegani. Potete cuocerla e impastarla con legumi o verdure bollite per ottenere la giusta consistenza.

Cotolette vegetali di ceci

I ceci sono golosi e nutrienti: una volta frullati assumo una consistenza cremosa che può essere “indurita” con l’uso di farine.

Burger di lenticchie

Anche le lenticchie sono ottime. Una volta cotte potete ripassarle in padella con foglie di salvia, pomodoro, ma anche origano, sale e pepe. Il tutto, unito a farine o pan grattato, può essere cotto in padella o al forno.

Burger di fagioli rossi

Prendete fagioli rossi lessati, olio Evo, prezzemolo tritato, farina di mais e unite il tutto: avrete un burger saporito e nutriente pronto per essere mangiato!

Burger di verdure

I burger vegani sono anche un modo per svuotare il proprio frigorifero. Ad esempio, potreste prendere le verdure che sicuramente avete in frigorifero e dispensa, come patate, carote, zucchine o cavoli , lessatele e, con l’aiuto di un passaverdura otterrete una purea. Potreste aggiungere spezie e aromi vari. Usate quindi il pangrattato per ottenere una consistenza più soda.

Burger di carote e arachidi

Un abbinamento inaspettato ma delizioso. Le carote stufate si mescolano con cipolla soffritta e arachidi frullate, poi il tutto viene compattato con farina di ceci. I burger ottenuti sono cotti al forno e hanno un gusto dolce e tostato davvero particolare.

Burger vegano di funghi Portobello

Una ricetta semplice e saporita che sfrutta la consistenza carnosa dei funghi Portobello. Vengono cotti lentamente con cipolla, poi serviti in un panino tostato con spinaci e una cremosa maionese vegana all’aglio. Un’alternativa elegante e gustosa ai classici burger di carne.

 

Insomma, che siate vegetariani, vegani o semplici curiosi, i burger vegani (ecco la ricetta di Giacomo Ballarini) sono un piatto da provare!

 

di Sofia Pettorelli

Total
0
Shares
Share
Share
Share
You May Also Like
Total
0
Share