La cucina piemontese offre una varietà di antipasti gustosi e tradizionali, che riflettono la ricchezza della regione e delle sue tradizioni culinarie. Antipasti che spaziano dal pesce alla carne, passando per verdure e formaggi locali. Tra i piatti più noti ci sono il vitello tonnato e il tonno di coniglio, ma ci sono anche molti altri antipasti altrettanto deliziosi da scoprire. Di seguito una lista di preparazioni da assaggiare.
1. Vitello Tonnato
- Uno dei piatti più celebri del Piemonte, il vitello tonnato è composto da fette sottili di carne di vitello (spesso cotte a vapore o lessate) ricoperte da una salsa a base di tonno, maionese, acciughe, capperi e olio d’oliva. Questo piatto freddo è perfetto per un antipasto estivo ed è spesso servito durante le festività. Il contrasto tra la delicatezza del vitello e la sapidità della salsa tonnata è un classico intramontabile.
2. Tonno di Coniglio
- Il tonno di coniglio è un altro piatto tipico del Piemonte, in cui il coniglio viene cucinato e marinato in modo simile al tonno, da cui il nome. Il coniglio viene cucinato a lungo in brodo, quindi viene raffreddato e sfilacciato. La carne viene poi condita con olio, limone, capperi e aromi come rosmarino e aglio. Questo piatto ha un sapore delicato ma sapido, e viene spesso servito come antipasto accompagnato da crostini o verdure.
3. Frittata di Zucchine e Menta
- Un altro antipasto leggero e gustoso è la frittata di zucchine e menta, una preparazione semplice ma saporita, perfetta per un inizio pasto fresco e aromatico. Le zucchine vengono cotte in padella con cipolla, menta fresca e uova, creando un piatto che ha un sapore fresco e delicato.
4. Torta Salata con Porri e Taleggio
- La torta salata con porri e taleggio è un antipasto che unisce il sapore morbido del formaggio taleggio con la delicatezza dei porri. La pasta sfoglia avvolge il ripieno cremoso, creando una combinazione perfetta di sapori. Questo piatto è ideale per chi ama i formaggi piemontesi.
5. Caponata Piemontese
- La caponata piemontese è un antipasto a base di verdure, in particolare melanzane, peperoni, cipolle e pomodori, cucinate in una salsa agrodolce. Questo piatto si distingue per il suo mix di dolcezza e acidità, e viene spesso servito come accompagnamento a formaggi o carne.
6. Bagna Cauda
- La bagna cauda è un antipasto tipico che può anche essere considerato un piatto conviviale. Si tratta di una salsa calda a base di aglio, acciughe, olio e burro, in cui si intingono verdure crude come peperoni, carote, sedano e finocchi. La bagna cauda è un piatto rustico e saporito, molto amato in Piemonte, specialmente durante l’autunno e l’inverno.
7. Involtini di Carne con Verdure
- Gli involtini di carne con verdure sono un antipasto che presenta fette sottili di carne di manzo o vitello farcite con un mix di verdure (come spinaci o carote) e aromi. Questi involtini vengono arrotolati e cucinati in un brodo saporito. Il risultato è un piatto ricco di sapori che può essere servito sia caldo che a temperatura ambiente.
8. Insalata di Carne Cruda all’Albese
- Un piatto tipico delle Langhe è la carne cruda all’Albese, un antipasto che consiste in carne di manzo cruda, tritata finemente e condita con olio d’oliva, limone, sale e pepe. La carne viene servita con scaglie di tartufo, un altro prodotto simbolo del Piemonte. Questo antipasto è un must per gli amanti della carne cruda.
9. Tomini con Peperoni
- Il tomino è un formaggio tipico del Piemonte, che può essere servito come antipasto in diverse varianti. Una delle più popolari è quella del tomino con peperoni, dove il formaggio viene grigliato e accompagnato da peperoni arrostiti, olio d’oliva, sale e pepe. È un antipasto cremoso e saporito.
10. Acciughe al Verde
- Le acciughe al verde sono un antipasto molto semplice ma ricco di gusto. Le acciughe vengono marinate in una salsa di prezzemolo, aglio, aceto, olio e capperi, e vengono servite come antipasto accompagnate da crostini o verdure. È un piatto perfetto per gli amanti dei sapori marini.
di Camilla Rocca