Quali sono le ricette di Natale in Europa e nel mondo? Sappiamo che la cucina è uno di quegli elementi che unisce e separa i popoli, rendendoli tutti unici.
La diversità che c’è tra le ricette di natale nel mondo è la conferma di quanto possano cambiare i gusti, i sapori, i profumi e, per chi è appassionato di cucina come noi di Académia.tv, non c’è nulla di più interessante!
Ci siamo chiesti quali siano i piatti e le ricette di Natale particolari e abbiamo fatto il giro del mondo culinario: in qualsiasi stato ci troviamo possiamo lasciarci rapire dai sapori e dai profumi di piatti della tradizione, ma anche di dolci e dessert.
Le ricette di Natale in Europa potrebbero anche essere un’ottima fonte di ispirazione se vogliamo festeggiare questa festa in modo alternativo, magari con un menù per tutti: vegano o vegetariano.
Ricette di Natale in Europa e nel mondo
In Italia è tradizione che la cena della Vigilia si mangino piatti a base di pesce o vegetariani, mentre durante il pranzo di Natale ogni regione ha piatti caratteristici che, spesso, sono a base di carne.
In alcuni Paesi sudamericani si preparano ricette a base di tacchino, ovviamente servito in modi completamente diversi, a volte arrosto o ripieno. Pensate che negli Stati Uniti, alcune ricette per il tacchino ripieno prevedono l’uso di caramelle alla menta! Questa forse è una scelta un po’ azzardata, ma ci permette di riflettere su quanto siano diversi i gusti.
In Spagna, in Messico e a Cuba, invece, è il maiale a fare da protagonista, così come nei caribi, dove il prosciutto glassato e affumicato è una leccornia tipica del Natale.
In molti stati europei le ricette di Natale particolari sono a base di pesce e frutti di mare: in Austria, ad esempio, è tradizione servire carpe fritte con verdure e patate e in Ungheria si serve una zuppa del pescatore.
Le ricette di Natale particolari
Il detto dice “il mondo è bello perché vario” ed è proprio vero, anche quando si parla di cucina.
È interessante pensare che ogni stato ha tradizioni culinarie proprie che possono o meno esser influenzate da quelle di un paese confinante.
Cosa succede durante il Natale nei paesi dell’Europa occidentale? Quali piatti vengono preparati in Europa orientale? Cosa mangiano nelle Repubbliche Baltiche e nella penisola Scandinava?
E quali leccornie vengono servite sulle tavole americane, asiatiche e africane?
Cosa si mangia in Europa per Natale
L’Europa è vasta e i tantissimi Stati che la compongono sono caratterizzati da climi differenti e questo significa che anche gli ingredienti sono molto diversi tra di loro. Se a tutto questo aggiungiamo le tradizioni e le influenze di altre popolazioni, otteniamo un mix incredibilmente interessante di ricette di Natale particolari.
Tra le ricette di Natale in Europa e nel mondo più conosciute non possiamo non citare il Christmas Pudding inglese, dolce protagonista di questa festa. Si gusta spesso con il brandy e, secondo la tradizione deve contenere tredici ingredienti e tutti i membri della famiglia devono contribuire alla sua preparazione.
In Francia il tronchetto di Natale è amatissimo e noi vi consigliamo di provare a prepararlo almeno una volta: è un rotolo ricoperto di cioccolata che simula la corteccia di un albero, ripieno poi di crema al burro o marmellata. Ovviamente potete optare per altre farciture, una vera squisitezza è, ad esempio, quella alla crema di marroni!
Sempre per rimanere in tema dessert, in Olanda sono tipici gli speculaas: biscottini croccanti e speziati.
In Germania, invece, il Christstollen è un dolce soffice di pasta lievitata con frutta secca e canditi.
I Kūčiukai sono dolcetti tipici lituani e sono biscottini con semi di papavero, mentre in Norvegia vanno pazzi per la krumkake, una torta dalla forma curva che ha un impasto simile ai waffle.
Sono molti, anche i Paesi in cui le tipiche ricette di Natale sono a base di carne, pesce o verdure.
In Austria la carpa fritta è una presenza fissa sulla tavola di Natale, in Polonia i pierogi non possono mancare e sono ravioli ripieni spesso di crauti o funghi. In Romania le sarmale sono involtini di cavolo o vite ripieni di carne macinata, riso, verdure e spezie. Vi interesserà sapere che un piatto simile si trova anche in Grecia.
In Finlandia il rosolli è un piatto a base di barbabietole, cipolle, mele, carote, patate e sottaceti, che viene servito con la portata principale, solitamente un maiale arrosto o pesce.
In Italia è molto amato il vin brulè, in Svezia e in Danimarca c’è il glogg, vino aromatizzato con spezie e guarnito con uvetta e scagliette di mandorle.
Cosa si mangia a Natale in America e nel mondo
Il tacchino ripieno è tipico della tradizione americana e canadese, in America Latina sono sicuramente più fantasiosi con i tamales, involtini a base di mais ripieni di carne, verdure, frutta e spezie.
Spesso sono arrotolati in foglie di platano o pannocchia, in Messico a Natale non possono mancare i Chiles en nogada a base di peperoni verdi ripieni di carne, salsa di noce e melograno rosso. In Brasile i dolci sono amatissimi e tra le ricette di Natale particolari non possono mancare le rabanadas, piatto a base di pane raffermo che viene fritto e poi servito con zucchero e cannella.
In Etiopia si prepara un pane tipico a base di farina di teff, che viene lasciata fermentare e che accompagnerà poi carne e verdure.
Infine, per terminare le ricette di Natale in Europa e nel mondo citiamo il Puto bumbòng, uno street food natalizio tipico delle Filippine. Sono tortine di forma cilindrica preparate con riso viola, che viene cotto in una canna di bambù e poi insaporito con burro, cocco e zucchero.
Insomma, in ogni parte del mondo ci sono ricette che vengono tramandate di generazione in generazione e che vengono poi servite sulla tavole natalizie.
Secondo noi di Académia.tv potrebbe essere divertente variare un po’ e proporre ai vostri ospiti qualche leccornia non nostrana: lascerete i commensali a bocca aperta e voi avrete soddisfatto la vostra voglia di cucina!
Speciale Cenone di Natale: Zabaione, Panettone e Risotto di Davide Oldani
Equipment
- Pentola
- Ciotola per bagnomaria
Ingredienti
Per lo zabaione
- 4 Tuorli d’uovo
- 20 g Zucchero
- 10 ml Marsala ridotto
- 20 ml Vino Rosè
Per la guarnizione
- 1 Panettone
- 40 g Riso candito allo zafferano
- 20 g Paletta di fico d’india candita
- q.b. Spezie D’O
Per le spezie D’O
- Vaniglia
- Cannella
- Scorza di arancia
- Scorza di limone
- Anice stellato
- Chiodi di garofano
- Foglie di alloro
Istruzioni
- - In un bagnomaria aggiungere i tuorli d’uovo, il vino rosè, il marsala e lo zucchero.- Mescolare tutti gli ingredienti.- Montare delicatamente proseguendo con la cottura a bagnomaria fino a raggiungere una temperatura massima di 78°C, circa.- Ottenere quindi un composto spumoso e cremoso. Mettere da parte.
- - Da un panettone ricavare una fetta spessa e precisa. Tostare quest’ultima in una padella antiaderente su tutti i lati. Mettere da parte.- In un piatto da portata, adagiare alla base la paletta di fico d’india candita e qualche chicco di riso candito.- Ricoprire il tutto con lo zabaione ottenuto in precedenza e adagiare al centro del piatto il panettone tostato.- Completare con la miscela di spezie D’O.- Accompagnare il piatto con un pezzo di panettone a temperatura ambiente, strappato a mano.
Video
di Sofia Pettorelli