Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

un frame di un mercato del pesce con in vendita un pezzo di pesce spada di cui si intravede l'interno e il prezzo

Pesce spada nella cucina estiva: ricette, curiosità e tradizione

eCerchi il piatto perfetto per l’estate? Ecco 5 ricette estive con un ingrediente versatile, perfetto per pranzi e cene fresche e leggere: il pesce spada!

Il pesce spada è tra i protagonisti indiscussi della cucina estiva italiana. La sua carne soda, il gusto delicato ma deciso e la versatilità in cucina lo rendono ideale per preparazioni perfette per i pranzi al mare, le cene leggere o i piatti da servire freddi. Dai grigliati ai carpacci, passando per antipasti e primi piatti, il pesce spada è una scelta ideale sia per chi segue un’alimentazione bilanciata, sia per chi non ama troppo stare ai fornelli, soprattutto d’estate.

In questo articolo cerchiamo di conoscere meglio questo ingrediente e vi suggeriamo 5 ricette estive facili per portare il pesce spada in tavola in modo (molto) originale!

Perché il pesce spada è perfetto per l’estate

Il pesce spada (nome scientifico Xiphias gladius) è un grande predatore marino facilmente riconoscibile per il suo lungo “becco”, simile ad una spada che si allunga per circa ⅓ del suo corpo. Questo essere marino vive in acque temperate e calde ed è particolarmente diffuso nel Mediterraneo. In cucina è apprezzato per diversi motivi. Innanzitutto è molto versatile, grazie al suo gusto delicato e alla sua carne compatta e priva di spine piccole. È un ingrediente “comodo” per le cotture o le preparazioni rapide, soprattutto quando fa caldo. E, se abbattuto bene, è ottimo anche crudo, preparato come un carpaccio o in una tartare.

Inoltre, è una buona fonte di proteine nobili, povero di grassi e ricco di vitamina D e selenio. C’è un solo “ma”: come tutti i grandi pesci pelagici, il pesce spada va consumato con moderazione per l’eventuale presenza di metalli pesanti. Per questo viene sconsigliato il consumo ai bambini e viene escluso dall’alimentazione in gravidanza.

Curiosità e tradizione: il pesce spada in Italia

Il pesce spada è legato a molte tradizioni marinare, soprattutto in Sicilia e Calabria. A Messina e Reggio Calabria, la pesca al pesce spada è un’attività storica che si pratica ancora oggi con imbarcazioni chiamate feluche, dotate di una lunga passerella da cui il pescatore arpiona l’esemplare avvistato.

Il pesce spada è protagonista di moltissime ricette tradizionali della cucina siciliana, spesso legate ai prodotti del mare o al pesce povero, dove ogni parte del pesce veniva utilizzata: dalla carne agli scarti per insaporire i sughi. Celebre è il detto siciliano “‘U piscispata si mancia puru cu l’ugna”, a indicare quanto sia buono da non lasciarne nemmeno un morso.

Infatti, è l’ingrediente principale di alcuni pregiati piatti tipici come il “pesce spada alla ghiotta”. Si tratta di un secondo piatto in cui il pesce spada viene cotto con altri ingredienti molto saporiti come olive, capperi, pomodori pelati, peperoncino, sale e pepe.

5 ricette estive con il pesce spada

Ma come cucinare il pesce spada? Di solito viene affettato in fette simili a delle bistecche e poi cotto in vari modi, per esempio in padella, alla griglia, impanato e infarinato. Cerchi ispirazione per qualche ricetta estiva con il pesce spada? Niente paura, ci siamo qui noi!

 

  1. Pesce spada alla griglia con salmoriglio (ricetta siciliana)

Un classico intramontabile, perfetto per chi ama i sapori semplici e aromatici. Ma soprattutto facilissimo da replicare a casa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 fette di pesce spada (circa 200 g ciascuna)
  • Succo di 1 limone
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Origano secco
    Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Prepara una marinatura con olio, succo di limone, sale, pepe e aglio schiacciato. Immergi le fette di pesce spada e lascia riposare per circa  30 minuti. Riscalda una piastra e raggiunta la temperatura ideale, griglia le fette per 3-4 minuti per lato. Una volta pronte servi con salmoriglio preparato con olio, limone, prezzemolo e origano.

2. Involtini di pesce spada alla messinese

Gli involtini di pesce spada sono un piatto profumatissimo e sono perfetti anche per un buffet estivo. Come prepararli? Ecco ingredienti e procedimento.

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 fettine sottili di pesce spada
  • 100 g di pangrattato
  • 2 cucchiai di uvetta
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • Prezzemolo, aglio, olio evo, sale e pepe
  • Succo di limone, foglie di alloro

Procedimento:

Come prima cosa prepara il ripieno con pangrattato, uvetta, pinoli, capperi tritati, aglio e prezzemolo. Prendi le fette di pesce e inizia a farcirle con il ripieno, poi arrotolale e infilzale su spiedini con foglie di alloro per profumarli e insaporirli. Spennella il tutto con olio e limone e passa alla cottura su griglia o in forno (180°C per 15-20 minuti).

3. Insalata di pesce spada e agrumi

In questa top 5 dei piatti estivi non poteva mancare anche un’insalata. L’accoppiata pesce spada-agrumi funziona benissimo e vi consigliamo di provarla se siete alla ricerca di piatti freschi e veloci.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 fette di pesce spada
  • 2 arance
  • 1 finocchio
  • Rucola, olive nere, succo di limone, olio evo
  • Sale, pepe, scorza di arancia bio

Procedimento:

Come prima cosa griglia il pesce spada e taglialo a listarelle. Passa poi alla base dell’insalata: pela a vivo le arance e affetta il finocchio. Una volta pronta unisci le due preparazioni e aggiungi anche rucola e olive. Ultimo step, condisci con olio, limone, sale, pepe e scorza grattugiata.

4. Pasta fredda con pesce spada, melanzane e menta

Estate = insalata, ma anche pasta o riso freddo. La pasta fredda con il pesce spada e le melanzane è un primo piatto completo, profumato ed estivo, grazie alla freschezza data dalla menta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pasta corta
  • 2 fette di pesce spada
  • 1 melanzana grande
  • 200 g di pomodorini
  • Menta fresca, aglio, olio evo, sale e pepe

Procedimento:

Primo step: taglia la melanzana a cubetti, condisci con il sale e procedi con la cottura, in padella o forno.
Rosola il pesce spada a cubetti con aglio e subito dopo aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Nel frattempo cuoci la pasta, raffreddala e mescolala con il pesce precedentemente rosolato. Completa il tutto con menta fresca e olio a crudo.

5. Tartare di pesce spada con avocado e lime

Abbiamo già detto che il pesce spada si presta anche alle preparazioni a crudo e questa è proprio una di quelle. Questa tartare è un piatto elegante, perfetto come antipasto per una cena d’estate. Unica raccomandazione: usate sempre e solo pesce abbattuto e freschissimo.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di pesce spada
  • 1 avocado maturo
  • Succo di 1 lime
  • Olio evo, erbe fresche, sale e pepe
  • Peperoncino (facoltativo)

Procedimento:

Taglia il pesce a cubetti piccoli e condiscilo con lime, olio, sale e pepe. Dopo taglia l’avocado a dadini e condiscilo in una ciotola a parte. Aiutandoti con un coppapasta componi la tartare alternando avocado e pesce. Guarnisci con delle erbe fresche e, se piace, un pizzico di peperoncino.

Total
0
Shares
Share
Share
Share
You May Also Like
Total
0
Share