Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

Come conservare il melone: frigorifero sì o no

Come conservare il melone? Il frigorifero è un nostro alleato o no? Saperlo è importante, specialmente d’estate quando questo frutto diventa uno dei protagonisti indiscussi di pranzi, cene e merende!

Dolce, succoso e rinfrescante, il melone è uno dei simboli delle giornate di soli e dei pranzi leggeri, specialmente se lo associamo al prosciutto in un binomio magico. Sapete perché prosciutto e melone sono perfetti insieme? E, ottime notizie per i vegetariani e vegani: ci sono anche gli affettati veg!

Il melone sa anche essere versatile: può accompagnare perfettamente formaggi freschi come mozzarella o caprino e potrebbe anche essere ingrediente principale di frullati e sorbetti.

Dietro la semplicità di queste preparazioni si cela una questione pratica che tutti, prima o poi, ci siamo posti: come conservare il melone? E soprattutto, perché il suo profumo sembra avere la capacità di “colonizzarne” ogni angolo del frigorifero?

Il melone

Ci sono tantissime varietà di melone e ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo.

Il melone, il cui nome scientifico è “Cucumis Melo”, è un frutto che fa parte della famiglia della cucurbitaceae, che racchiude sotto il proprio ombrello anche cetrioli, zucche e angurie. È ricchissimo di acqua e dal punto di vista nutrizionale è caratterizzato anche da zuccheri semplici, fibre e vitamina A e C, oltre a potassio e magnesio.

Le varietà più comuni in Italia sono principalmente due:

  • Melone retato
  • Melone liscio

La coltivazione del melone richiede temperature calde, la presenza quasi continua del sole e per questo si mangia per lo più in estate. La stagione perfetta va da fine maggio a settembre e raggiunge la massima succosità a luglio e agosto. Il momento perfetto per coglierlo è quando emana un profumo intenso proprio vicino al picciolo e la buccia raggiunge una sfumatura leggermente più intensa.

Perché il suo profumo è così invadente

Vi è mai capitato di aprire il frigorifero e sentire un odore particolarmente intenso di melone? Come mai succede?

Il motivo sta nell’elevata concentrazione di composti aromatici volatici che contiene, in particolare esteri e alcoli, che evaporano molto facilmente anche se le temperature sono basse. Dal punto di vista chimico, queste molecole tengono a legarsi ai grassi presenti in altri alimenti e trasferiscono quindi il proprio aroma anche a ciò che li circonda. Ecco perché è facile che formaggi, burro e anche uova che sono conservate vicino ai meloni ne acquistino l’odore.

In frigorifero potrebbe esserci spazio ristretto e, quindi, la circolazione dell’aria potrebbe essere ridotta. Inoltre, la struttura della polpa del melone è porosa e ricca di acqua e questo agevola il rilascio degli aromi. Il freddo è sì nostro alleato, ma non basta: rallenta la perdita di acqua e trattiene le molecole aromatiche, che quindi diventano ancora più presenti.

Insomma, tutto dipende, ovviamente, se conoscete le regole per conservare il melone correttamente.

Come conservare il melone

Dunque, come conservare il melone al meglio? Ecco la domanda del secolo!

Se il melone è intero e non è ancora maturo, il luogo ideale in cui metterlo è un ripiano della cucina, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Questo permette alla polpa di sviluppare zuccheri e aromi e arrivare alla piena maturazione.

Se invece è già pronto per essere consumato e non lo avete ancora tagliato a fette, è bene metterlo nello scomparto di frutta e verdura, dove l’umidità e la temperatura sono di solito adeguate a questi alimenti.

Come conservare il melone quando è già tagliato?

La prima cosa è rimuovere i semi, quindi tagliare la polpa e riporla in contenitori ermetici, se non li avete potete avvolgere le fette con la pellicola trasparente a contatto.

Ecco, questo è l’unico modo per preservare l’aroma e la consistenza del frutto senza nemmeno contaminare gli altri alimenti presenti in frigorifero.

E, se proprio amate il melone e lo volete conservare fino alla prossima stagione, potete anche congelarlo.

Melone in frigorifero sì o no

Insomma, frigorifero sì o no per conservare il melone? La risposta è sì, ma tutto dipende sempre dal grado di maturazione.

Un melone maturo e già tagliato può durare anche 3 o 5 giorni in frigorifero, ma sarebbe meglio non oltrepassare questa soglia per non rischiare che si rovinino profumo e consistenza.

 

di Sofia Pettorelli

Total
0
Shares
Share
Share
Share
You May Also Like
Total
0
Share