Un ingrediente spesso sottovalutato, ma con le giuste spezie e tecniche può trasformarsi in qualcosa di sorprendente: ecco tutti i trucchi per aromatizzare il tofu, esaltando gusto e consistenza
Il tofu è uno di quegli alimenti che dividono: c’è chi lo ama e chi lo trova insapore, noioso, quasi triste. Eppure, chi lo conosce davvero e lo consuma abitualmente sa che il tofu è una delle basi più versatili in cucina, capace di trasformarsi in mille modi, purché venga trattato nel modo giusto. Il segreto per renderlo gustoso è solo uno: aromatizzarlo.
Affumicato, speziato o piccante: il tofu può diventare protagonista di piatti ricchi di gusto, profumi e carattere. In questo articolo ti spieghiamo come aromatizzare il tofu in modo semplice, creativo e delizioso, anche a casa.
Perché aromatizzare il tofu?
Il tofu è una delle principali fonti di proteine vegetali. Ha un sapore neutro, quasi assente, e proprio questa caratteristica è anche la sua forza perché gli permette di assorbire con facilità gli aromi con cui viene a contatto. Tuttavia, per farlo nel modo corretto, è fondamentale seguire alcuni passaggi.
Il primo passo fondamentale è quello di pressarlo. Questo passaggio permette di eliminare l’acqua in eccesso presente nel prodotto, soprattutto se lo si acquista al naturale. In questo modo, il tofu riuscirà ad assorbire meglio aromi, marinature e spezie. Come farlo? Basta avvolgere il panetto di tofu in un canovaccio pulito o eventualmente della carta da cucina, appoggiare sopra un peso (una padella o un barattolo di vetro pieno) e lasciare tutto così per circa 30 minuti.
Il secondo passaggio, anzi, la regola d’oro, è preparare una marinatura. Qui c’è carta bianca, si può preparare una marinatura con salse liquide od oli aromatizzati oppure “a secco”, utilizzando spezie in polvere ed erbe aromatiche. La cosa importante, oltre ad averlo pressato precedentemente, è il riposo di minimo 30 minuti (ma meglio se per qualche ora). Questo permetterà agli aromi di insaporire e profumare il tofu.
Il tofu affumicato
L’effetto affumicato è perfetto per chi vuole dare al tofu un gusto deciso, quasi “carnoso”. Può essere ottenuto con strumenti professionali oppure con qualche trucco casalingo che vi sveliamo subito.
Se siete cuochi esperti e in casa avete un affumicatore, vi basterà posizionare il tofu già marinato nella camera dell’affumicatore. Il nostro consiglio è di usare trucioli di legno per la combustione (meglio se faggio, ciliegio o melo).
Chi non possiede l’affumicatore può ricorrere al fumo liquido, reperibile facilmente sia online, sia nei negozi bio. L’utilizzo è molto semplice, basterà aggiungere qualche goccia alla marinatura. In alternativa, senza ricorrere a strumenti o ingredienti più particolari, vi consigliamo di utilizzare nella marinatura spezie e condimenti già affumicati, come la paprika, il sale affumicato o la salsa di soia scura.
Il tofu speziato
Le spezie sono il modo più semplice e naturale per aromatizzare qualsiasi ingrediente in cucina, tofu compreso. Dal Medio Oriente all’India, dal Maghreb all’Asia, ogni cucina ha le sue combinazioni vincenti. Qualche esempio?
- Curry e curcuma: per dare un tocco di giallo ai vostri piatti e per un sapore caldo e avvolgente.
- Garam masala: è un mix di spezie tipico della cucina indiana e pakistana; il suo sapore è simile al curry ma leggermente dolce.
- Za’atar: è originario del Medio Oriente, fresco e profumato, è un mix a base di timo, sesamo, sommacco e sale. Oggi è molto facile acquistarlo in alcuni negozi specializzati.
- Ras el hanout: diffusa nel Maghreb, è una spezia composta da un mix di circa 30 piante, tra cui anche noce moscata, cannella, anice, cardamomo e chiodi di garofano.
- Cajun: ideale per piatti di carne, ma anche per insaporire il tofu, è un mix piccante e aromatico tipico degli Usa.
- Harissa: è possibile trovarla in crema o in polvere e il suo sapore è molto piccante, vista la presenza di un mix di peperoncini rossi. È ideale per i palati più temerari!
Il tofu piccante
Sempre rivolgendoci ai palati più coraggiosi, vi presentiamo anche il tofu piccante. In questo caso, l’obiettivo è dosare bene la piccantezza, bilanciando la marinatura con ingredienti dolci o acidi. Un’idea può essere quella di usare come base delle marinature il peperoncino fresco o in polvere, la salsa sriracha, un olio al peperoncino, lo zenzero fresco o il Gochujang, ovvero una pasta di peperoncino coreana.
Un mix vincente? Gochujang, salsa di soia, aceto di riso e un cucchiaio di miele: piccante, dolce e sapido al punto giusto.
Idee per usarlo in cucina
Se siete “principianti” in tema di tofu, sappiate che potete usarlo in svariate preparazioni. Una volta pronto, potete tagliarlo a cubetti e gustarlo in insalate, panini o piadine o wrap e tacos 100% veg. O ancora, potete grigliarlo, a fette, e servirlo con un contorno di verdure di stagione. Potete prepararlo al forno o fritto, magari dopo averlo imapanato e cosparso di semi di sesamo. O ancora inserirlo, sempre a dadini, in piatti a base di cereali, cous cous o bulgur.
3 ricette facili per aromatizzare il tofu
1. Tofu affumicato alla paprika e soia
Ingredienti:
- 200 g di tofu al naturale
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaino di fumo liquido (o paprika affumicata)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Pepe nero q.b.
Procedimento:
- Pressa il tofu e taglialo a fette.
- Prepara la marinatura con salsa di soia, fumo liquido, olio e pepe.
- Lascia marinare almeno 1 ora.
- Cuoci su griglia calda per 3–4 minuti per lato.
- Servi con verdure grigliate.
2. Tofu speziato al curry e lime
Ingredienti:
- 200 g di tofu
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 1 cucchiaino di curry
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- Succo di 1/2 lime
- Sale q.b.
Procedimento:
- Taglia il tofu a cubetti.
- Mescola le spezie con olio e succo di lime.
- Aggiungi il tofu e mescola bene.
- Lascia marinare per 30–60 minuti.
- Cuoci in padella fino a doratura.
3. Tofu piccante con sriracha e sesamo
Ingredienti:
- 200 g di tofu
- 1 cucchiaio di sriracha
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di aceto di riso
- Semi di sesamo tostati
Procedimento:
- Pressa e taglia il tofu a bastoncini.
- Prepara una marinatura con sriracha, soia e aceto.
- Lascia riposare almeno 1 ora.
- Cuoci al forno a 200°C per 15–20 minuti.
- Spolvera con semi di sesamo prima di servire.