Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

piatti tipici asiatici - Académia.tv

Cosa mangiare in viaggio in Asia: 10 piatti tipici asiatici imperdibili

L’Asia è vasta, bella e talmente variegata da lasciare un segno indelebile in chiunque le visiti: ma cosa mangiare in viaggio in Asia? Quali sono i piatti tipici asiatici che si devono assolutamente assaggiare?

Noi di Académia.tv avevamo l’imbarazzo della scelta, perché sapete che la cucina asiatica, per la sua varietà di ingredienti e sapori, ci lascia senza parole.

Viaggiare in Asia non significa solo spostarsi fisicamente da un luogo all’altro, ma anche attraversare mondi culturali completamente diversi, dove ogni gesto, ogni sapore, ogni spezia e ogni odore raccontano storie e culture.

Uno degli aspetti più affascinanti dell’esperienza asiatica è senza dubbio la cucina: un universo multisensoriale capace di farci viaggiare ancora prima di salire su un aereo.

Mangiare in Asia significa abbandonare pregiudizi, mettersi in ascolto, e lasciarsi sorprendere da ingredienti, che possono essere completamente differenti rispetto a quelli a cui siamo abituati, oppure relativamente nuovi come il tofu, tecniche e rituali profondamente diversi da quelli a cui siamo abituati.

Cucina tradizionale dell’Asia: alla scoperta di tutti gli ingredienti

Prima di scoprire quali sia lo street food asiatico e le specialità gastronomiche dell’Asia, è giusto pensare agli ingredienti più utilizzati.

Gli ingredienti sono tantissimi e raccontano tradizioni culinarie che possono essere poi declinate in mille modi diversi, alcuni però sono comuni.

Lo zenzero è quasi onnipresente, con il suo profumo pungente e la sua nota leggermente piccante, dona vitalità a zuppe, stufati e piatti saltati. L’aglio e la cipolla sono le basi di moltissime preparazioni, ma in Asia vengono spesso accompagnati da pasta di curry, salsa di pesce o pasta di gamberi fermentati, ingredienti che aggiungono una complessità umami davvero interessante.

Le spezie sono un vero e proprio patrimonio comune: dalla curcuma al coriandolo, dal cumino all’anice stellato, ogni paese ha sviluppato i propri equilibri aromatici, spesso mescolando il piccante con il dolce e il salato con l’acido. Il riso, nelle sue molteplici varietà, è la colonna vertebrale del pasto asiatico, tanto quanto la soia: in forma di salsa, tofu o germogli, è un elemento imprescindibile della dieta.

E poi ci sono le foglie di lime, il lemongrass, il basilico thai (conoscete tutte le varietà di basilico?), il latte di cocco e il peperoncino, tutti ingredienti capaci di dare identità a un piatto con un solo morso!

Le specialità gastronomiche dell’Asia

Quali sono piatti tipici asiatici?

Individuarli è stato molto difficile: l’Asia è un continente vastissimo, dove ogni paese ha sviluppato una propria tradizione gastronomica in risposta al clima, alla geografia e alla storia locale.

In Thailandia, ad esempio, dominano i contrasti tra dolce, piccante e acido; in Giappone, la cucina si fonda sull’equilibrio e sulla purezza dei sapori. L’India è una festa di spezie e colori, mentre la Cina abbraccia una molteplicità di cucine regionali, ognuna con le sue peculiarità. Il Vietnam sorprende con la sua freschezza, la Corea del Sud con le fermentazioni ardite e i sapori intensi. La Malesia è un crocevia di influenze cinesi, indiane e indonesiane, mentre l’Indonesia porta in tavola il calore delle spezie tropicali. Anche le Filippine, spesso trascurate, offrono una cucina unica che mescola eredità spagnole e asiatiche. Il Nepal e la Mongolia, infine, ci ricordano che la cucina asiatica può essere anche semplice, rustica, ma non per questo meno affascinante.

Abbiamo selezionato dieci piatti tipici asiatici:

  • Pad Thai
  • Ramen
  • Chicken Tikka Masala
  • Xiaolongbao
  • Pho
  • Bibimbap
  • Nasi Lemak
  • Rendang
  • Adobo
  • Momos

Thailandia – Pad Thai

Il Pad Thai è probabilmente il piatto thailandese più conosciuto al mondo.

Nato come street food durante un periodo di austerità negli anni ’30, il Pad Thai si è evoluto in un piatto nazionale.

Si tratta di un piatto di noodles di riso saltati nel wok con uova, germogli di soia, tofu e gamberi o pollo. Ma quello che fa davvero la differenza è il condimento. Un equilibrio perfetto tra salsa di pesce, succo di tamarindo, zucchero di palma e peperoncino. Il tutto viene servito con arachidi tritate, lime e a volte foglie di banana.

Il profumo è irresistibile: un mix di tostato, dolce e marino e ogni boccone è un’esplosione di contrasti.

Giappone – Ramen

Trovare uno solo tra i mille piatti tipici asiatici che si possono trovare in Giappone è un’impresa ardua. Abbiamo però scelto il Ramen: molto più di una zuppa di noodles.

Si tratta di un piatto all’apparenza semplice, che nasconde però preparazioni complicatissime e molto lunghe, per questo è un’esperienza quasi spirituale.

Esistono infinite varianti regionali, ma in ogni caso si tratta di un piatto estremamente curato, in cui il brodo (a base di carne, pesce o miso) viene cotto per ore fino a diventare vellutato e saporito.

I noodles vengono serviti con topping come uova marinate, maiale stufato, bambù fermentati e cipollotto.

È un vero comfort food: il profumo del brodo è avvolgente, ricco, con note che vanno dal salmastro al dolce. Il ramen è un piatto che incarna la filosofia giapponese del dettaglio e dell’armonia.

India – Chicken Tikka Masala

Se non siete stati in India, sicuramente avrete, almeno una volta nella vita, mangiato in un ristorante indiano e, ne siamo sicuri, vi sarete gustati un ottimo Chicken Tikka Masala.

Alcuni ritengono che questo piatto sia in realtà nato nel Regno Unito.

Tra i piatti tipici asiatici, il Chicken Tikka Masala è sicuramente uno tra quelli che sono diventati emblema della cultura del luogo in cui sono nati. Si tratta di bocconcini di pollo marinati nello yogurt e spezie, poi cotti nel forno tandoor e immersi successivamente in una salsa cremosissima a base di pomodoro, panna, aglio, zenzero e spezie.

Il risultato? Un piatto complesso, profumato, goloso e intenso, il tutto condito da un’estetica sfavillante data dal colore della salsa che è arancione acceso.

Il sapore è leggermente affumicato, speziato ma non troppo piccante.

Cina – Xiaolongbao

Gli Xiaolongbao sono piccoli ravioli al vapore originari di Shanghai, famosi per il loro ripieno “liquido”.

Una delizia esplosiva e per questo sono degni di rientrare tra i piatti tipici asiatici che secondo noi bale la pena assaggiare.

All’apparenza semplici, questi bocconcini nascondono un brodo caldissimo all’interno, insieme a carne di maiale o altri ingredienti.

Vanno mangiati con attenzione: si mordono leggermente per far uscire il vapore, si sorbisce il brodo e poi si gusta il resto.

Per descriverne il sapore useremmo solo la parola “raffinato”, a cui si unisce un umami con note leggere di zenzero e cipollotto. La loro preparazione richiede grande abilità, e sono un perfetto esempio dell’eleganza tecnica della cucina cinese.

Vietnam – Pho

Vientam= Pho e guai a chi lo confonde con il Ramen!

Zuppa nazionale del Vietnam, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta. Si tratta di un brodo limpido ma profondo, ottenuto da lunghe ore di cottura di ossa di manzo (o pollo), anice stellato, cannella e altre spezie.

All’interno galleggiano dei noodles di riso sottilissimi che vengono aggiunti all’ultimo secondo, fettine di carne cotta per lunghe ore, cipollotto e coriandolo. Alcuni aggiungono anche qualche goccia di lime.

Il risultato è un piatto profumato, leggero ma sostanzioso, che esprime al meglio la delicatezza e la complessità della cucina vietnamita.

Corea del Sud – Bibimbap

Potete assaggiare il Bibimbap in Corea del Sud.

Unisce gusto, equilibrio nutrizionale e bellezza visiva. Servito in una ciotola, è composto da riso bianco sormontato da una varietà di verdure saltate, carne (di solito manzo), un uovo al tegamino e una generosa cucchiaiata di gochujang, una pasta di peperoncino fermentato.

Prima di mangiare dovrete mescolare bene, in modo che i sapori piccanti, dolci, salati e fermentati si combinino in un’armonia sorprendente. Il profumo è intenso e invitante, con sentori di sesamo, aglio e peperoncino.

Insomma, una goduria per il palato ed è per questo che è un cibo da provare in Asia.

Malesia – Nasi Lemak

Il Nasi Lemak è considerato il piatto nazionale malese, una vera e propria colazione d’orgoglio nazionale e uno tra i piatti tipici asiatici imperdibili.

Ovviamente, si tratta di un pasto salato!

Il riso viene cotto nel latte di cocco con foglie di pandan, che gli donano un aroma unico. Viene servito con sambal (una salsa piccante a base di peperoncini e gamberetti fermentati), acciughe fritte, arachidi tostate, uova sode e cetrioli. Insomma, non è una colazione sicuramente leggera, ma vi darà la carica e tutte le energie necessarie per la giornata!

Inoltre, è un trionfo di contrasti davvero interessante

Indonesia – Rendang

Originario della comunità Minangkabau di Sumatra, il Rendang è uno stufato di manzo cotto lentamente in latte di cocco e una miscela di spezie che include citronella, galanga, aglio, curcuma, zenzero e peperoncino.

La lunga cottura fa sì che la carne assorba tutti gli aromi e diventi morbidissima, quasi caramellata. Il sapore è profondo, speziato e leggermente dolce, con una persistenza aromatica che lo rende inconfondibile.

Molti chef, durante le loro ricerca in giro per il mondo, hanno affermato di essersene completamente innamorati, tanto da considerarlo uno dei piatti più buoni del mondo.

Filippine – Adobo

L’Adobo filippino è un piatto che riflette l’incontro tra culture: prende il nome dallo spagnolo, ma ha radici profondamente locali.

Può essere preparato con pollo, maiale o entrambi, marinati in aceto, salsa di soia, aglio e alloro, poi stufati lentamente fino a diventare teneri e aromatici.

Dovrete quindi aspettarvi un piatto agrodolce, sapido e leggermente acidulo, con un profumo che unisce note terrose e balsamiche.

Nepal – Momos

Ultimi, ma non per importanza tra i nostri dieci piatti tipici asiatici ci sono i Momos.

Sono piccoli ravioli ripieni, simili a quelli tibetani, molto popolari in Nepal.

Possono essere al vapore o fritti, ripieni di carne macinata (spesso yak o pollo), verdure o formaggio. Si servono con una salsa piccante a base di pomodoro, peperoncino e spezie.

Il loro sapore è semplice ma deciso, con una fragranza speziata e una consistenza morbida quasi inaspettata.

I Momos sono spesso venduti come street food, e rappresentano un esempio perfetto della cucina di montagna: rustica, genuina, profondamente legata al territorio.

Dunque, vi abbiamo convinti a prenotare un viaggio per assaggiare quanti più piatti tipici asiatici?

 

Di Sofia Pettorelli

Total
0
Shares
Share
Share
Share
You May Also Like
Total
0
Share