Avete mai preparato delle salse con il miele? Se siete soliti usare il miele solo per addolcire tè e tisane vi farà piacere sapere che usare il miele in cucina non è solo semplice, ma assicura anche risultati estremamente gustosi!
Sul sito di Académia.tv trovate molte ricette dove il miele gioca un ruolo interessante!
E non parliamo solo di ricette dolci come la mousse al cioccolato bianco e miele, ma anche piatti intriganti come il risotto con miele, fichi e noci o il petto d’anatra laccato al miele e spezie e, se vi sentite in vena di mettervi alla prova non potete non cimentarvi con la ricetta del sedano rapa in estrazione di bagna cauda con salmone marinato e miele.
Insomma, scoprirete presto che in cucina le salse con il miele conferiscono ai piatti un che di speciale.
Il miele
Il miele è un prodotto incredibile che le api ci regalano. Non solo ha un sapore dolce e avvolgente, ma ha anche molti benefici per la salute.
Diversi studi hanno dimostrato che è capace di alleviare ansia e stress, è anche alleato dell’intestino e ha proprietà antibatteriche naturali che lo rendono ideale per alleviare tosse e mal di gola.
Sicuramente almeno una volta avrete bevuto latte caldo e miele e scommettiamo che vi è anche piaciuto. Ebbene, anche se non lo immaginiamo, è un ingrediente versatile non solo per ricette dolci, ma anche salate.
Possiamo usarlo per preparare salse con il miele sia dolci che salate, ma anche per le marinature. A questo proposito, sapete come fare le perfette marinature per il bbq o per il pesce?
È un concentrato di sapori e profumi, che possono essere molto diversi a seconda delle mille varietà di miele che si possono gustare. Anche per questo utilizzarlo ci rende ancora più creativi.
Come se non bastasse, possiede alcune qualità:
- Mantiene una buona quota di enzimi, vitamine e minerali
- È igroscopico, e questo significa che trattiene l’umidità: quindi è perfetto per rendere le preparazione ancora più morbide
Miele nelle salse dolci
La parola “dolce” è da sempre associato al miele. È ovvio quindi che ricette dolci e di pasticceria siano le prime a venirci in mente, eppure possiamo fare un passo fuori dalla nostra comfort zone e utilizzarlo per salse dolci.
Possiamo infatti usarlo come base per creme, per aromatizzare il cioccolato, la panna o la frutta e otterremo delle salse morbide, con una dolcezza più rotonda e una complessità aromatica maggiore.
Salsa al miele e limone per macedonie
Possiamo ad esempio usare il miele di acacia, il succo e la scorza di limone e acqua per ottenere un salsa con il miele perfette per “condire” macedonia di frutta.
Se vi piace lo yogurt greco potreste usare questa delizia per una colazione ancora più dolce.
Salsa al miele e cannella per torte o pancakes
Torte e pancakes sono piccolo peccato di gola a cui è difficile rinunciare! Se volete un consiglio da chi è molto goloso: scaldate in un pentolino a bagnomaria il miele millefiori, aggiungete un po’ di cannella e aggiungete un pizzico di sale per esaltare il sapore!
Salsa al miele e cioccolato fondente
Cioccolato fondente e miele di castagno (magari anche panna vegetale) sono il mix perfetto!
Sciogliete il cioccolato fondente con la panna, aggiungete il miele e, se volete aggiungete un goccio di rum o di caffè. Questa è la soluzione perfetta per ammorbidire le torte che risultano un po’ secche.
Come usare il miele nelle ricette salate
Non tutti ci pensano, ma il miele si sposa benissimo anche con sapori salati e il motivo è che funge da bilanciatore naturale per salse con base acida o piccante (ad esempio se vi è senape, aceto, aglio o zenzero).
Insomma, le salse come il miele, quando sono salate, danno un tocco inaspettato ai piatti.
Salse con il miele per ricette salate
Prima di scoprire tutte le salse con il miele per preparazioni salate che abbiamo pensato per voi, dovete sapere in queste ricette il miele non è mai protagonista assoluto. È bensì quell’elemento capace di dare un pizzico di dolcezza quando necessario.
Salsa BBQ al miele
Unendo ketchup, miele, salsa Worcesterishire, aceto di mele, paprika affumicata e aglio otterrete una salsa bbq perfetta per ribs, alette di pollo e persino panini.
Salsa agrodolce al miele
Aceto di riso, salsa di soia, zenzero, amido di mais e miele sono un ottimo mix che, una volta cotto, forma una glassa irresistibile. Noi lo consigliamo con preparazioni orientali come gli involtini primavera, verdure saltate o tofu.
Salsa yogurt e miele
Un mix esplosivo è quello a base di yogurt greco, miele, succo di limone e menta o basilico: avrete una salsa perfetta per verdure grigliate, falafel o insalatone, ma anche carni cotte alla brace.
Salsa miele e senape: un classico intramontabile
Un classico intramontabile di cui non possiamo dimenticarci è l’emulsione tra senape di Digione, miele, aceto di mele e olio. Un composto squisito perfetto per insaporire insalate, hamburger o pollo grigliato.
Dressing miele e zenzero
Se vi piacciono i piatti asiatici, potrebbe piacervi anche un composto di miele, succo di lime, zenzero grattugiato e olio di sesamo.
Miele per marinature
Come se tutto ciò non bastasse, il miele può essere utilizzato anche per marinare carni, pesci, verdure, ma anche tofu o tempeh.
È infatti uno dei piccoli ingredienti segreti che aiuta a mantenere la carne tenera e, allo stesso tempo, creare una superficie che si caramellerà facilmente e che risulterà ancora più irresistibile dopo la cottura.
Come realizzarla? Ad esempio unendo miele, salsa di soia, succo di limone, aglio, zenzero e spezie.
Insomma, il miele è molto più di un semplice dolcificante!
di Sofia Pettorelli