Scopri come realizzare i dolci perfetti su Acadèmia.tv
Due soffici meringhe colorate che racchiudono un ripieno cremoso: sono i macarons e sono il dolce degli Dei!
Tipiche delizie francesi, i macarons sono tanto buoni quanto complessi da preparare a casa: una preparazione solo apparentemente semplice che, in realtà, nasconde diverse insidie; per vostra fortuna sul sito di Academia.tv trovate la video ricetta per preparare i Macarons perfetti con Roberto Rinaldini.
I Macarons
I piccoli pasticcini da mangiare in un boccone che, in realtà, è un’esplosione di sapore. Si possono trovare in ogni pasticceria francese: spesso riempiono di colori diversi le vetrine e, come le cose più buone del mondo, sono composti da pochi e semplici ingredienti: albumi, farina di mandorle, zucchero a velo.
Qual è la storia dei macarons? Alcune fonti narrano che la parola derivi dall’italiano “maccherone” e che siano stati preparati la prima volta nella Venezia del XVI secolo. Fu Caterina de’Medici, sposata con il Duca di Orleans Enrico II di Francia a portarli in Francia, commissionandoli a un pasticcere italiano per un evento importante.
Alcune ricette del tempo, però, dicono che i macarons inizialmente fossero quasi dei biscotti ripieni. Le preparazioni e le ricette sono cambiate nel corso degli anni, ad esempio, nell’Ottocento venivano serviti con marmellate, liquore e spezie. Inoltre, sembra che fossero particolarmente amati dalla borghesia.
La ricetta che conosciamo oggi venne perfezionata nel 1930 da Pierre Desfontaines, pasticcere della pasticceria Ladurée. La sua maestria e il suo estro creativo gli fornirono l’intuizione di prendere due gusci di macaron e unirli con una crema ganache aromatizzata e, da allora, la ricetta non è più cambiata.
![Gli ingredienti del macaron su Acadèmia.tv](https://blog.academia.tv/wp-content/uploads/2023/02/lesson_cov-web_2-1-min-1-1024x683.jpg)
Roberto Rinaldini
“Uno scrigno di gusto”, ecco come descriveremmo i macarons di Roberto Rinaldini. Conosciuto come “lo stilista del dolce”, Rinaldini è un pasticcere esperto, capace di realizzare creazioni tanto squisite quanto belle.
È, possiamo dirlo senza retorica, un punto di riferimento della pasticceria italiana. Scopre fin da subito la sua passione per i dolci e grazie alla sua grande inventiva e alle capacità tecniche, vince diverse gare di livello nazionale e mondiale.
Nel 1996 viene incoronato vice campione d’Italia di pasticceria Juniores e due anni dopo vince il primo premio degustazione al campionato del mondo Uipch con il suo dolce Venere Nera. Il 2005 è un anno da ricordare perché vince molti awards, tra cui Eurochocolate Award come miglior artigiano d’Italia per il cioccolato. Il 2006 e il 2008 lo incoronano campione del mondo di gelatiera.
Tante altre soddisfazioni lo portano ad essere eletto miglior pasticcere dell’anno nel 2019 secondo il Gambero Rosso.
![La farcitura del macaron con Roberto Rinaldini su Acadèmia.tv](https://blog.academia.tv/wp-content/uploads/2023/02/lesson_cov-web_5-1-1-min-1024x683.jpg)
Il segreto dei Macarons perfetti
Academia.tv ha chiesto a Roberto Rinaldini il segreto dei macarons perfetti e nel suo corso ci mostra passo dopo passo la preparazione dello scrigno di meringa e farina di mandorle ripieno sia con crema ganache che con gelè saporita.
Quanta crema deve riempire i due gusci? Ecco il primo trucco di bontà: circa il 33% del totale del macaron stesso.
Guidati in tutto, tecnica, idee creative e guizzi di sapore riusciremo a preparare macaron perfetti per estetica e sapore.
di Sofia Pettorelli