Il limone è il re dell’estate: fresco, profumato, versatile. In questo articolo ti proponiamo 10 ricette irresistibili con i limoni, per usarli al meglio, tra piatti salati, dolci e bevande rinfrescanti.
L’estate è la stagione perfetta per rinfrescarsi e regalarsi quel relax tanto atteso. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione, a tavola c’è il limone, un agrume versatile, profumato e ricco di benefici. Dagli antipasti ai primi, passando per secondi e contorni, fino ad arrivare ai freschissimi dessert: in questo articolo andiamo alla scoperta di piatti e bevande perfetti per portare in tavola la leggerezza di questo agrume giallo e solare.
Perché scegliere i limone d’estate?
Il limone è un alleato prezioso per il benessere: ricco di vitamina C, potassio e alcune vitamine del gruppo A e B, aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a contrastare la stanchezza estiva. Inoltre, il suo sapore acidulo e aromatico è in grado di esaltare tanti ingredienti diversi, dal dolce al salato. È perfetto per insaporire insalate, condire piatti di pesce, rinfrescare bevande o cocktail e dare un tocco fresco a dolci leggeri. Insomma, il limone è davvero un must-have in cucina, in tutte le stagioni, ma soprattutto durante l’estate.
1. Limonata fatta in casa
Non c’è nulla di più semplice e dissetante della limonata fresca. La lista degli ingredienti per prepararla è cortissima: vi basterà avere in casa limoni (preferibilmente bio), acqua, zucchero e qualche fogliolina di menta fresca. Il primo passaggio consiste nello spremere il succo di qualche limone biologico e unirlo all’acqua fredda allo zucchero (o miele) per dolcificare. Una volta mescolato bene il composto si può subito servire, magari con qualche foglia di menta e dei cubetti di ghiaccio. La limonata è un vero toccasana per affrontare le giornate calde!
2. Acqua aromatizzata al limone e zenzero
Per chi cerca una bevanda leggera e depurativa, l’acqua aromatizzata al limone è la soluzione ideale. Di solito è alleata anche da chi non è abituato a bere molto, in quanto l’aroma spesso aiuta a invertire questa tendenza. Per prepararla basterà tagliare a fette sottili il limone per inserirle in una caraffa d’acqua insieme a qualche fettina di zenzero fresco e foglie di menta. Il passaggio fondamentale è lasciarli in infusione in frigorifero per almeno un’ora prima di servire. Questo aiuterà a intensificare il sapore e la freschezza di questa bevanda detox.
3. Cocktail al limone e basilico
Passiamo a un altro drink che può essere preparato sia in versione alcolica, sia analcolica. In questo ultimo caso, in particolare, la preparazione è piuttosto semplice. Basterà mescolare la soda, il succo di limone, un goccio di sciroppo di zucchero o dolcificante e qualche foglia di basilico fresco. Per la versione alcolica, invece, sarà necessario aggiungere del gin o della vodka. In entrambi i casi, vi consigliamo di può decorare il bicchiere con una fettina di limone e foglie di basilico.
4. Insalata di pollo, limone e menta
L’estate è la stagione delle insalate e questa è sicuramente una delle ricette con i limoni più fresche che vi consigliamo di provare. Come prima cosa, tagliate a strisce il pollo e grigliatelo in padella. Una volta pronto, mescolatelo con insalata, pomodorini e scorza di limone grattugiata. Ovviamente anche il condimento dovrà avere un richiamo agrumato, quindi potete pensare a un’emulsione preparata con olio evo, succo di limone, sale, pepe e, per guarnire il tutto, qualche foglia di menta fresca.
5. Pasta al limone con zucchine e ricotta
La quinta ricetta che vi suggeriamo è un primo piatto semplice e saporito: una pasta con limone, zucchine e crema di ricotta. Come prima cosa dedicatevi alla cottura della pasta. Una volta cotta e scolata va condita con un’emulsione preparata con succo e scorza di limone e olio. A questo punto andranno aggiunte le zucchine saltate in padella o preparate “alla scapece” e la ricotta fresca, precedentemente ammorbidita con un goccio di acqua di cottura della pasta. In ultimo, aggiustare di sale e pepe e servire! È un primo piatto perfetto per pranzi o cene estive.
6. Carpaccio di pesce al limone
Al 6° posto della Top 10 delle ricette con i limoni c’è un antipasto elegante, fresco e leggero e anche “zero sbatti”. Per preparare questo piatto scegliete un pesce, per esempio salmone o branzino, e preparate un carpaccio tagliando il pesce a fette molto sottili. Una volta pronto si passerà al condimento a base di succo di limone, olio, sale, pepe e qualche erba aromatica, quella che più piace. È importante lasciare marinare il tutto qualche minuto e servire con fettine di limone.
7. Patate al profumo di limone
Se il limone sulle patate non vi convince è perché non avete mai provato questa combo buonissima! Le patate al limone sono un contorno molto semplice da preparare, ideali con piatti a base di pesce o carne. Per prima cosa sbucciate le patate, tagliatele a spicchi e cuocetele in forno dopo averle condite con olio, erbe aromatiche, sale, pepe e spezie. Successivamente, mescolate il succo di limone con aglio tritato, burro fuso e brodo e versate anche questo condimento sulle patate. Coprite la teglia e infornate a 200°C per circa 40 minuti. Trascorso questo tempo spolverate con del parmigiano grattugiato e lasciate cuocere per altri 15 minuti. Il nostro consiglio? Servitele calde!
8. Torta soffice al limone
La torta al limone è uno dei classici dolci di casa, perfetto a colazione, tè, merenda o post cena. Adatta in qualsiasi momento della giornata, è semplicissima da preparare. Gli ingredienti necessari sono farina, uova, zucchero, burro e succo e scorza di limone, per dare al dolce un aroma molto intenso. Una volta creato l’impasto, la torta cuoce in forno a 170-180°C per circa 30 minuti. Ovviamente la prova stecchino è fondamentale per essere sicuri della cottura. Come servirlo? Una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema è perfetto!
9. Crema al limone senza cottura
Restiamo nel perimetro dei dessert con un dolce senza cottura facilissimo e versatile. Non si tratta della classica crema pasticcera al limone, che richiederebbe fornelli e cotture, ma di una crema preparata con mascarpone, zucchero a velo, panna montata e succo di limone. Una volta mescolato tutto, la crema va divisa e porzionata in delle coppette che andranno poi riposte in frigo per un riposo di circa un’ora. È forse una delle ricette con i limoni più semplice e rapida di tutte?
10. Marmellata di limoni fatta in casa
Anche l’ultima ricetta che vi proponiamo è molto versatile, adatta a essere consumata a colazione o merenda. La marmellata di limoni è perfetta per essere spalmata sulle fette biscottate o sul pane tostato, a colazione, ma può diventare anche una farcia perfetta per le crostate o i plumcake a merenda. La preparazione è un po’ lunga, come tutte le marmellate o composte di frutta, ma ne varrà la pena. Vi basterà cuocere a fuoco lento i limoni tagliati a pezzetti con lo zucchero e un po’ d’acqua finché il composto non diventa denso e cremoso. Una volta pronta, ancora calda, si conserva in barattoli di vetro sterilizzati.