Acadèmia.tv

Scopri tutti i corsi di cucina online della piattaforma streaming dedicata al mondo del food & beverage. Inizia ora!

un primo piano di tommaso foglia, uno dei giudici di bake off 2025

Bake off 2025, chi sono i giudici maestri di Acadèmia.tv

La nuova edizione di Bake Off Italia 2025 torna con qualche novità e alcune conferme, tra cui la giuria. Damiano Carrara, Tommaso Foglia, e due maestri di Acadèmia.tv – Ernst Knam e Iginio Massari: scopri chi sono i protagonisti del banco dei giudici

L’edizione 2025 di Bake Off è ricca di novità, prima fra tutte il cambio “della guardia” nella conduzione con Lodigiani che ha preso il posto della storica padrona di casa: Benedetta Parodi. Ma una certezza rimane, anche per quest’anno: la pasticceria televisiva più amata d’Italia continua a essere guidata da quattro grandi professionisti. Il cast di Bake Off 2025 conferma infatti Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia come giudici principali, con Iginio Massari nel ruolo di super ospite fisso durante la prova tecnica.

Un quartetto di altissimo livello, che unisce rigore, sensibilità estetica e competenze complementari: dal cioccolato alle torte moderne, dalle lievitazioni perfette alla pasticceria da ristorazione. Tutti e quattro incarnano, in modi diversi, la filosofia di Acadèmia.tv e alcuni di loro fanno parte del corpo docenti dei nostri corsi. Ma conosciamoli meglio!

Ernst Knam: il Re del Cioccolato

Difficile pensare a Bake Off Italia senza Ernst Knam. Presente fin dalla prima edizione, è l’anima più severa e carismatica della giuria. Nato a Tettnang, in Germania, e trasferitosi a Milano negli anni ’90, Knam ha costruito una carriera basata sull’eccellenza tecnica e sull’estetica perfetta.

È conosciuto come il “Re del Cioccolato”, titolo che non gli è stato assegnato a caso: il suo nome è sinonimo di precisione, equilibrio e amore per le materie prime. Nel suo laboratorio milanese crea torte e monoporzioni che sono vere opere d’arte, fondendo la tradizione tedesca con l’estro italiano. Pasticceria e cioccolateria, dolci al cioccolato, biscotteria e monoporzioni che sembrano quasi dei piccoli gioielli sono le sue specialità.

Su Acadèmia.tv, il maestro Knam vi insegnerà i segreti del temperaggio, della mousse, delle basi perfette e delle decorazioni professionali.

Damiano Carrara: l’eleganza della modernità

Accanto a Knam, Damiano Carrara rappresenta la freschezza e la modernità della pasticceria contemporanea. Nato a Lucca ma con esperienza internazionale, ha costruito la sua carriera negli Stati Uniti, dove ha fondato due pasticcerie di successo prima di diventare una figura televisiva amatissima. Tanto da partecipare – e vincere – l’edizione 2024 di Pechino Express, in coppia con suo fratello.

La sua pasticceria è una fusione di leggerezza e gusto: linee pulite, bilanciamento dei sapori, attenzione all’estetica e un tocco romantico inconfondibile. Nel cast di Bake Off 2025, Carrara porta l’equilibrio tra innovazione e tradizione, giudicando con sguardo tecnico ma sempre empatico. E assaggiando sempre tutto quello che arriva nel suo piatto!

È il giudice che incoraggia i concorrenti a osare, a personalizzare i dolci e a cercare una firma stilistica. Nella giuria di quest’anno, il suo ruolo è quello di “ponte” generazionale: capace di comprendere i linguaggi social, ma radicato nel rispetto per la tecnica classica.

Tommaso Foglia: il pragmatismo del talento

Tommaso Foglia, il più giovane dei giudici, è l’ingresso più recente nel cast e ormai una presenza fissa del programma.

Originario di Nola (Campania), ha alle spalle esperienze in ristoranti stellati e pasticcerie d’alta gamma, ed è stato nominato Pasticcere dell’anno 2022 dal Gambero Rosso.

Nel 2011 entra come Pastry Chef alla Maison Iaccarino, una delle cucine simbolo dell’eccellenza italiana. La sua formazione si arricchisce con importanti esperienze internazionali: dagli Emirati Arabi, dove contribuisce all’apertura del Don Alfonso Dubai, al Whatley Manor nel Wiltshire, fino al due stelle Michelin Patrick Guilbaud di Dublino e al prestigioso La Mamounia Palace Hotel di Marrakech. Nel 2017 approda al Ristorante I Portici di Bologna, mentre nel 2018 dà vita a un nuovo progetto in Basilicata, al Resort San Barbato di Lavello, dove consolida la sua idea di pasticceria territoriale e contemporanea.

Nel cast di quest’anno, Foglia porta una ventata di contemporaneità, mantenendo sempre una connessione profonda con la tradizione. È il giudice che spiega, corregge e motiva, mostrando quanto la pasticceria sia fatta di equilibrio tra mano, cuore e mente.

Iginio Massari: leggenda vivente della pasticceria italiana

Infine, c’è Iginio Massari, ultimo del cast – ma assolutamente non per importanza.
Il grande maestro di origini bresciane torna anche nell’edizione 2025 come super ospite della prova tecnica. Con la sua calma autorevole e la precisione assoluta, è l’emblema della pasticceria italiana nel mondo.

Fondatore della storica Pasticceria Veneto, autore di decine di libri e formatore di generazioni di professionisti, Massari è considerato un’istituzione. Le sue ricette, dal panettone al tiramisù, sono un patrimonio di conoscenza che va ben oltre la televisione.

Su Acadèmia.tv, il maestro Massari – insieme alla sua “erede” Debora – tiene un corso dedicato all’alta pasticceria, ma anche ai dolci di casa e ai menù delle feste, che vi consigliamo di seguire se state già pensando al menù da preparare per questo Natale.

Il suo ruolo in Bake Off 2025 è quello del “giudice dei giudici”: entra in scena per valutare la prova tecnica, offrendo sempre una lezione di umiltà e precisione.

Bake Off Italia 2025 e la scuola dei maestri

L’edizione 2025 di Bake Off Italia è, più che mai, una celebrazione della maestria italiana. Non solo un talent show, ma un laboratorio di formazione continua, dove ogni errore diventa un’occasione per imparare.
Un po’ come Acadèmia.tv, diventa un luogo dove lo spettatore può trasformarsi in allievo, imparando direttamente dai protagonisti.
Iscrivendovi ai corsi guidati da Ernst Knam e Iginio Massari ritroverete lo stesso rispetto per le basi, una tecnica rigorosa, la ricerca della perfezione e ovviamente l’amore per l’artigianalità.

La giuria di Bake Off 2025 unisce quattro personalità diverse ma complementari, custodi di un unico messaggio: la pasticceria non è solo dolcezza, ma arte, scienza e disciplina.

Total
0
Shares
Share
Share
Share
You May Also Like