Organizzare una cena da soli è una scelta di libertà e piacere. Ecco 7 buoni motivi per prenotare un tavolo in solitaria e 7 ristoranti di Milano perfetti per un’esperienza gastronomica da ricordare
Cenare da soli al ristorante non è più un tabù. Sempre più persone scelgono di prenotare un tavolo per uno, come atto di libertà, relax e, perché no, di piacere puro. A Milano, città dinamica, cosmopolita e in continua evoluzione – con la scena gastronomica in continuo cambiamento – è perfetta per chi ama godersi un pasto in solitaria o per chi vorrebbe sperimentarlo: dalle bakery moderne ai bistrot eleganti, dalle trattorie autentiche fino alle terrazzi panoramici e ai caffè letterari. Ecco 7 motivi per regalarsi una cena da soli e 7 indirizzi a Milano dove farlo diventa un’esperienza memorabile.
Perché andare a cena da soli
1. Ritrovare te stessa/o
Sederti a tavola da sola/o è un gesto di self-care: ti ricorda che sai stare bene in tua compagnia e che non serve un’occasione speciale per coccolarti con un buon pasto e un bel calice di vino.
2. Mangiare con consapevolezza
Niente chiacchiere di sottofondo o distrazioni: godersi la solitudine può voler dire anche concentrarsi sui sapori, notare ogni dettaglio del piatto e vivere un’esperienza gastronomica più intensa.
3. Spazio per riflettere
Tra un boccone e l’altro, puoi lasciar scorrere i pensieri, riorganizzare le idee o semplicemente svuotare la mente da tutte le preoccupazioni.
4. Libertà di scelta
Quando si è soli non c’è bisogno di scegliere piatti che possono piacere anche ad altri. La bellezza di una serata di questo tipo è anche quella di ordinare ciò che si vuole, quando si vuole. Nessun compromesso, nessuna attesa: sarà solo il tuo gusto a decidere il menù.
5. Servizio più rapido
Chi cena da solo spesso viene servito più velocemente e può gestire i tempi del pasto con totale autonomia. Questa occasione può diventare un momento per esercitarsi sulla lentezza del momento del pasto, per goderselo a pieno.
6. Micro-connessioni inaspettate
Dal sorriso del cameriere alla chiacchierata con il barista, spesso i piccoli momenti sociali arrivano proprio quando sei da solo/a. In gruppo è difficile apprezzare anche queste micro-connessioni, in quanto ci si concentra molto di più sulla compagnia e non su quello che ci circonda.
7. Un piccolo atto di emancipazione
Organizzare una cena da soli è il miglior modo per infrangere la regola non scritta che a cena si va sempre in compagnia. Avere come compagnia soltanto sé stessi può essere ugualmente bello e sorprendente.
Dove mangiare da soli a Milano
Milano è la città perfetta in cui sperimentare questa esperienza in solitaria. Dalle bakery artigianali più moderne ai bistrot contemporanei, fino alle trattorie meneghine più autentiche: che sia a colazione, pranzo o a cena, il capoluogo lombardo offre numerosi spot per godere della propria compagnia, sfatando qualsiasi luogo comune. Ecco 7 posti che vi consigliamo di provare, per vivere un momento solo vostro e mangiare (ovviamente) bene.
1. Pavé
Pavé è una garanzia quando si parla di colazione milanese. È stato uno dei primi locali a proporre una caffetteria e una viennoiserie in chiave più moderna. Specializzato in lievitati e sfoglie da colazione, ma anche dolci e torte – senza dimenticare il buonissimo pane preparato con lievito madre – è un posto perfetto per una lenta e “burrosa” colazione in solitaria. Le sue due sedi, in zona Porta Venezia e Porta Romana accolgono chiunque voglia concedersi una brioche, una bevanda calda, una fetta di panettone o una monoporzione dolce. Il locale si è poi evoluto anche in birreria e gelateria, aprendo altre sedi in altre zone della città meneghina.
Pavé – Via Felice Casati, 27
2. Tone – Bread Lab
Restando in tema lievitati, passiamo a una bakery tutta italiana dal sapore piuttosto internazionale. Il locale in zona Città Studi (Piola), infatti, prende il suo nome dal forno georgiano situato proprio al centro della bakery. E nel menù sono chiare le influenze del paese transcontinentale, come dimostra la presenza dello Shotis Puri, un tipico pane georgiano cotto proprio sulle pareti del tone. Ma anche il buonissimo Khachapuri, un pane farcito con tre formaggi diversi e il tuorlo d’uovo. Qui si fa una delle colazioni migliori della città, ma ci si può fermare anche per un pranzo o un aperitivo in solitaria.
Tone – Bread Lab, Via Donatello, 22
3. Macelleria Popolare
Situata all’interno del mercato comunale della Darsena, a due passi dai famosi Navigli, la Macelleria Popolare è uno dei posti in cui sentirsi subito a casa. La location, senza fronzoli e senza alcuna formalità, contribuisce a rendere l’esperienza gastronomica perfetta per un pranzo al volo, ma di qualità. E la cordialità dello staff e di Giuseppe Zen, da anni alla guida di questo negozio-macelleria, completa il tutto. Le proposte in menù spaziano da panini a piatti di carne – come polpette o mondeghili – fino ai tagli di carne da cuocere sulla griglia. Gli ingredienti sono di altissima qualità, così come la lista delle etichette da degustare direttamente al bancone con uno dei piatti della cucina.
Macelleria Popolare – P.za 24 Maggio, 4
4. Trattoria “Amici Miei”
Da Amici Miei si vive la vera experience meneghina. Nelle sue due sedi, situate in zona Bocconi, è possibile assaggiare tutti i piatti tipici della cucina milanese. Dall’insalata con i nervetti ai mondeghili, dal risotto alla milanese fino alla famosa cotoletta di maiale o orecchia d’elefante servita con un contorno a scelta fra patate arrosto o insalata. I membri dello staff, cordiali e molto estroversi ed esuberanti contribuiranno a farvi vivere una cena o un pranzo da soli indimenticabile, in cui la compagnia sicuramente non vi mancherà.
5. Confine – Pizza e Cantina
È la destinazione perfetta per gli amanti della buona pizza in stile tutto contemporaneo. La fama di Confine sta crescendo sempre di più, dentro e fuori i confini del capoluogo meneghino, tanto da posizionarsi sul 2° gradino della Top 50 Pizza Italia 2025. Il locale, dal design curatissimo e un’eleganza che rispecchia anche i piatti e le pizze in menù, così come la carta dei vini, accoglie anche chi vuole godersi una serata tutta in solitaria gustando un’ottima pizza. La scelta spazia da quelle tradizionali alla pizza fritta, fino a quelle gourmet e più contemporanee. Senza dimenticare la possibilità di scegliere una degustazione per provare tutte le diverse sfumature di uno dei piatti più iconici della nostra cucina.
Confine – Pizza e Cantina, Piazza Cardinal Massaia, 20123 Milano MI
6. Frangente
Uno dei banconi più cool della città è quello di Frangente Milano, dello chef Federico Sisti. Situato in zona Repubblica, il locale offre un menù che spazia tra l’innovazione e la tradizione meneghina. Animelle, calamari, trippa ma anche cappelletti al burro e la cotoletta “alla milanese”. Se cercate un posto in cui regalarvi una cena da soli un po’ “posh” ma anche divertente questo è sicuramente il posto giusto.
7. Bicchierino Bar
Nel cuore del Giambellino, Bicchierino Bar è diventato in poco tempo una delle mete più ricercate per un aperitivo post lavoro o una cena “senza fronzoli” e con ingredienti di qualità. Il locale, con piccoli tavoli sia interni sia esterni, lascia anche la possibilità di bere un calice fresco al bancone e nel frattempo godersi uno dei piatti in carta tra cui hummus, pane croccante, tartare e piatti a base di pesce. È perfetto per godersi una serata in solitaria oppure per quando si ha voglia di chiacchierare e fare più conoscenze.
Bicchierino Bar – Via Giambellino, 39