Sfidiamo chiunque a dire che con questo caldo non vede l’ora di accendere forno e fornelli: ecco perché servono sempre delle idee sui piatti senza cottura!
Con l’arrivo dell’estate anche i grandi chef si ribellano alle ricette con lunghe cotture (i risotti sono piatti squisiti, ma chi ha voglia di cucinarli?) e prediligono sperimentare con metodi di cottura alternativi, piatti senza cottura e ricette veloci senza cottura.
La cucina estiva offre un mondo pieno di possibilità. Dall’antipasto al dolce: i piatti senza cottura possono essere saporiti, genuini, anche elaborati e creativi!
Noi di Académia.tv abbiamo raccolto sul nostro sito diverse ricette che non prevedono l’uso di forno e fornelli.
In generale, però, possiamo dirvi che il segreto delle ricette veloci senza cottura risiede in poche e semplici regole:
- Usate ingredienti freschi e di stagione
- Create contrasti di consistenze e sapori
- Usate spezie ed erbe aromatiche
- Gli agrumi possono essere i vostri migliori amici
La cucina estiva è un’ode alla semplicità, alla creatività e anche alla tradizione a cui siamo tutti abituati.
Cucinare d’estate
Ci sono alcune ricette che, volente o nolente, fanno parte delle estati di ogni italiano.
Ebbene sì, prima di parlare di nuove proposte, facciamo un salto nei nostri ricordi e ripercorriamo alcuni dei piatti senza cottura che accomunano le estati di tutti noi.
Cosa dire della classica pasta fredda che troneggia sulle tavole? Ogni famiglia la interpreta a modo proprio e secondo i propri gusti, in generale prevede un formato di pasta corto e un condimento a base di ingredienti freddi: pomodorini, mozzarella, basilico, olio extravergine di oliva e, volendo anche olive. C’è chi aggiunge anche mais e tonno sott’olio, altri invece azzardano con pesche scottate, pomodorini gialli, mozzarella di bufala e qualche fogliolina di menta.
Un altro grande classico, l’antipasto estivo per eccellenza, è prosciutto e melone. Una coppia capace di far venire l’acquolina in bocca grazie all’equilibrio perfetto tra dolce e salato, sapidità e succosità.
Infine, un altro piatto che lascia il palato soddisfatto è una ricetta talmente semplice da sembrare quasi banale, eppure tutto il mondo ce la invidia. Parliamo della caprese: pomodori matura tagliati a fette e mozzarella di bufala succosa, un giro di olio a crudo e qualche foglia di basilico: semplice e perfetto.
Gli ingredienti dell’estate
Cosa significa estate?
Un primo passo per cucinare piatti senza cottura è sicuramente quello di scegliere ingredienti che non prevedano alcuna preparazione con fornelli o forno.
Frutta, verdura, salumi (anche vegani) sembrano fatti apposta per semplici farci la vita. Possono essere gustati crudi o appena lavorati e sono capaci di dare anche ai piatti salati un qualcosa in più.
Pesche, albicocche, meloni, angurie o fichi regalano una dolcezza unica ai piatti, senza renderli per forza stucchevoli. Cetrioli, pomodori, peperoni, zucchine sono verdure croccanti e saporite, perfette sia per insalate che per carpacci o gazpacho.
Tra le proteine non dimentichiamo gli affettati, e chi segue una dieta vegana o vegetariana, possiamo tranquillamente sostituirli o con quelli a base vegetale o con hummus vellutati.
Non dimentichiamo infine che le spezie e, ancora di più in estate, gli aromi freschi sono preziosi alleati: timo, menta, basilico, maggiorana sono solo alcune idee capaci di rendere le ricette senza cottura piccoli capolavori di gusto, anche se sono ricette in 5 minuti.
Metodi di cottura alternativi
Anche senza fiamme possiamo dilettarci in cucina, trasformando gli ingredienti esaltandone le qualità.
Ci sono alcune metodi di cottura alternativi molto interessanti che possiamo sperimentare, alcuni hanno origini antiche e si basano sull’azione del tempo, altri invece sull’interazione chimica tra i vari prodotti usati.
Possiamo sfruttare:
- Marinatura
- Affumicatura a freddo
- Fermentazione
- Essiccazione
Marinatura
Uno dei più noti è senza dubbio la marinatura, una tecnica millenaria che sfrutta l’azione di liquidi acidi, come succo di limone, aceto, vino, yogurt, per “cuocere” a freddo carne, pesce o verdure. L’acido denatura le proteine, cambiandone la consistenza e rendendole più morbide, sicure da mangiare e piene di sapore.
Una ricetta secondo noi molto buona è il carpaccio di spigola agli agrumi: fettine sottili di spigola freschissima, marinate con succo di arancia e lime, olio extravergine, pepe rosa e qualche foglia di menta. Dopo mezz’ora di riposo in frigorifero, il pesce avrà cambiato colore e consistenza, diventando tenero e profumato, perfetto da servire con insalatina croccante.
Potreste anche servire un carpaccio di scampi e zucchine marinate.
Affumicatura a freddo
Altrettanto affascinante è l’affumicatura a freddo, un processo artigianale che dona sapori profondi e avvolgenti.
Come funziona? Non c’è bisogno di calore diretto, ma dell’azione prolungata del fumo. Se potessimo suggerire a Thomas Straker una ricetta nuova, suggeriremmo di affumicare il burro con erbe, legno di melo o rosmarino. Perfetto per dei crostini con alici o pomodorini freschi.
Fermentazione
La fermentazione è un tecnica naturale che, ve lo anticipiamo, richiede molta pazienza. Verdura fermentata come il cavolo può essere la svolta per antipasti leggeri, per contorni estremamente saporiti. Come potete realizzarlo? Si taglia finemente il cavolo, si mescola poi con sale, lo si chiude in un vaso ermetico e lo si lascia fermentare a temperatura ambiente per almeno due settimane. Il risultato? Un condimento acido, croccante e sapido.
Essiccazione
Caldo e sole sono gli emblemi dell’estate e sono anche gli unici due elementi necessari per l’essiccazione.
Il calore naturale del sole e l’aria secca trasformano frutta, verdura ed erbe in piccole esplosioni di sapore. Una ricetta? I pomodorini secchi! Vi basterà tagliare i pomodorini a metà, cospargerli con sale, un po’ di zucchero e, volendo, erbe aromatiche, disporli su una griglia coperta con una garza o un panno puliti e “dimenticarveli” per una settimana.
Piatti senza cottura
Se dovessimo portare a tavola un menù interamente a base di piatti senza cottura, avremmo l’imbarazzo della scelta.
L’antipasto sicuramente la portata più semplice da ideare: potremmo sfruttare un tagliere di salumi con affettati, frutta e formaggi, ma potremmo anche realizzare un carpaccio di zucchine, tagliate a fettine sottili e poi marinate con limone, olio e menta fresca.
Possiamo anche sfruttare le insalate per stuzzicare l’appetito dei nostri commensali. Possiamo rifarci a un classico con l’insalata greca a base di feta, pomodori, cetrioli, ma anche lanciarci con qualcosa di più creativo. Che dite di un mix di pomodorini, cetrioli, pesche, mele verdi, olio, sale, limone e basilico? Se non ci sono vegetariani o vegani con voi, potreste aggiungere anche qualche filetto di sgombro sott’olio al tutto.
Passando ai primi, oltre alla pasta fredda, potreste pensare a un cous-cous estivo (dovrete solamente scaldare l’acqua da versare poi sul cous-cous) o sfruttare il pane a cassetta e panini da imbottire con creme spalmabili al formaggio o a base di legumi.
Che dire di dar sfogo alla fantasia con delle bruschette classiche o creative? Tra quelle creative con formaggio spalmabile, avocado e lime, o burrata e pesche o albicocche. Non dimenticatevi delle bontà delle friselle, da condire con olive, pomodori freschi e secchi e olio EVO.
Se siete fan delle zuppe fredde, non potete assolutamente dimenticare il gazpacho, sia nella sua versione più famosa, che come salmorejo o, se vi va di sperimentare, perché non provare una variante a base di melone bianco o retato.
Tra le salse di accompagnamento, avete mai provato a cucinare lo tzatziki?
Passando ai secondi, la tartare è sempre una soluzione che rende tutti felici, sia di pesce che di carne.
Potreste preparare una tartare di salmone con avocado e lime: il salmone crudo, precedentemente abbattuto, viene tagliato al coltello e condito con olio, succo di lime, pepe rosa e cubetti di avocado maturo. Il risultato è un piatto fresco, cremoso e agrumato, perfetto per iniziare una cena con eleganza. Oppure la tartare di anguria con feta e basilico, dove il contrasto tra dolcezza e sapidità regala un gusto davvero estivo.
Perché non proporre una millefoglie di pane carasau con tonno crudo marinato e agrumi?
Per concludere in dolcezza, il tiramisù alle fragole senza uova è un classico rivisitato: savoiardi inzuppati in succo di fragola, alternati a una crema di mascarpone e panna montata, con fragole fresche a decorare. La consistenza è morbida e vellutata, con un profumo fruttato che conquista subito.
Un’altra idea golosa è la cheesecake fredda: una base di biscotti secchi tritati e burro, sormontata da una crema di ricotta e yogurt, e coperta da frutta fresca come mirtilli o pesche. Nessuna cottura, solo qualche ora di riposo in frigorifero, per un dessert fresco e irresistibile.
Infine, i ghiaccioli fatti in casa, con centrifugati di frutta, yogurt o latte di cocco!
Insomma, chi ha detto che i piatti senza cottura debbano essere tristi e monotoni?
di Sofia Pettorelli