La Giornata Mondiale delle Torte è l’occasione perfetta per celebrare la passione per la pasticceria e sperimentare nuove ricette: ecco 12 torte per accompagnare ogni mese con un dolce speciale!
Proclamata nel 2015, la Giornata Mondiale delle Torte è un’occasione speciale per celebrare uno dei dolci più amati al mondo. Questa ricorrenza nasce per valorizzare il piacere della preparazione e della degustazione di una torta, che sia fatta in casa o acquistata in pasticceria.
Si festeggia il 17 marzo, una data che unisce gli amanti della pasticceria sotto l’hashtag #BakingDay, con un tripudio di foto e ricette condivise sui social. Chiunque può partecipare, provando una nuova ricetta o rispolverando il dolce di famiglia che riesce sempre alla perfezione.
Come festeggiamo noi di Académia.tv? Vogliamo celebrare questa giornata nel modo migliore: con 12 torte, una per ogni mese dell’anno!
12 torte per ogni mese dell’anno
- Gennaio: Torta della Nonna
Quando arriva gennaio, le temperature scendono e l’inverno si fa sentire, non c’è niente di meglio di una bella fetta di torta, ma non una qualunque. La torta della nonna è un dolce della tradizione, un classico che non passa mai di moda, con il suo pan di spagna soffice, la crema pasticcera ricca e vellutata, e il tocco croccante dei pinoli tostati in superficie. Nel corso degli anni questo dolce è diventato parte integrante della cucina toscana, anche se oggi viene preparato in tutte le regioni italiane. Per la sua semplicità, ma anche per la sua capacità di evocare ricordi di famiglia, di domeniche caotiche e piene di sorrisi, la torta della nonna è uno di quei dolci di casa che non manca anche nelle vetrine delle pasticcerie.
- Febbraio: Torta al cioccolato fondente
Febbraio, oltre a essere il più corto di tutti, è anche il mese dell’amore e di San Valentino. Proprio per questo non potevamo non associare a questo mese uno degli ingredienti simbolo dell’amore – e anche uno dei cibi afrodisiaci per eccellenza – ovvero il cioccolato. La torta di febbraio, infatti, è un dolce al cioccolato che racchiude al suo interno un cuore morbido e cremoso di cioccolato fondente. All’esterno si presenta perlopiù come un pan di spagna scuro e molto soffice, mentre al suo interno diventa sempre più cremoso, quasi come fosse un dolce al cucchiaio.
- Marzo: Torta Mimosa
Marzo è il mese in cui si festeggia e si ricorda la donna e per questa ragione abbiamo deciso di associarlo a una delle torte simbolo della Festa della Donna: la Torta Mimosa. Ogni anno, l’8 marzo, le vetrine delle pasticcerie si colorano di giallo ed espongono questa torta, la cui forma e decorazione ricordano proprio le mimose, i fiori simbolo della donna.
La torta mimosa nasce a Rieti negli anni ‘50 del ‘900 e si compone di uno strato di pan di spagna, bagnato con un liquore dolce o con del succo di ananas, farcito con una crema chantilly. A volte viene si aggiunge anche della frutta sciroppata, tipicamente ananas. Il suo nome è legato alla caratteristica decorazione esterna con cubetti di pan di spagna (o del pan di spagna sbriciolato) che richiamano proprio le sembianze e l’aspetto del fiore.
- Aprile: Torta di carote
Con l’arrivo della primavera, la torta di carote può essere un’alternativa salutare e golosa per una colazione o una merenda diversa. Questo dolce le cui origini sono tuttora incerte, si caratterizza per il sapore dolce delle carote e la sua morbidezza, dovuta all’umidità rilasciata dalle verdure presenti nell’impasto. Numerose versioni di questa torta, preparate anche all’estero, includono frutta secca o spezie, come cannella o zenzero, che donano al dolce un sapore molto ricco e aromatico.
- Maggio: Torta alle fragole
Maggio è il mese delle fragole, un frutto succoso e profumato che anticipa l’arrivo della bella stagione. La torta alle fragole è una delle più amate nei mesi primaverili, grazie al suo sapore dolce e la sua consistenza leggera. Preparata con panna montata e frutta fresca, è un dolce che celebra la freschezza della natura. Per costruire questa torta si può partire da una base di biscotto sablé o da un pan di spagna da farcire con uno strato di crema pasticcera o uno strato di panna montata e fragole fresche.
- Giugno: Torta di ricotta e ciliegie
Giugno è il mese delle ciliegie, perché questi frutti raggiungono la loro massima maturazione. La torta di ricotta e ciliegie è un dolce che unisce la cremosità del formaggio con la dolcezza delle ciliegie fresche. Alla base c’è una pasta frolla leggera e friabile, mentre la farcitura è composta da una crema di ricotta addolcita da un po’ di zucchero e aromatizzata con dei semi della bacca di vaniglia. Le ciliegie vengono distribuite sopra la crema, sia intere che tagliate a metà, creando non solo un contrasto visivo, ma un’esplosione di sapori.
- Luglio: Torta di pesche e mascarpone
In piena estate una torta di pesche e mascarpone è il dolce perfetto per celebrare il caldo e il relax di questa stagione. La cremosità del formaggio si sposa benissimo con la dolcezza e il succo delle pesche mature. La base del dolce può essere una semplice pasta frolla o un classico pan di spagna, mentre la farcitura prevede una crema al mascarpone a cui viene aggiunta anche della panna montata. Le pesche possono essere disposte sopra la torta come decorazione oppure incorporate nella crema, per dare un tocco fresco alla farcitura.
- Agosto: Tiramisù
Agosto è un mese caldissimo e afoso, per questo abbiamo pensato a un dolce senza cottura che, di solito, mette d’accordo tutti: il tiramisù. Fresco e goloso, questo dolce al cucchiaio è una delle icone della tradizione italiana, diventato famoso in tutto il mondo.
Oggi le sue origini vengono rivendicate dal Veneto e dal Friuli-Venezia Giulia, ma in realtà gli italiani sono molto bravi a prepararlo un po’ dappertutto. Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono: savoiardi, mascarpone, uova, zucchero e caffè.
La sua versatilità permette anche di preparare varianti senza caffè, perfette per chi non ama questa bevanda o adatte ai più piccoli. Per esempio, al posto del caffè si possono utilizzare, un semplice latte vaccino o vegetale o uno sciroppo di zucchero e vaniglia.
- Settembre: Torta di mele
Settembre è il mese dell’autunno, del ritorno a scuola e, soprattutto, della raccolta delle mele, frutto simbolo di questo periodo. Non potevamo non scegliere una torta che, come la torta della nonna, viene preparata spesso in quasi tutte le case italiane: la torta di mele.
Esistono diverse varianti di questa torta. Si parte da quella a base di pan di spagna arricchito con delle mele macerate, fino alla Apple Pie americana, che ha più le sembianze di una crostata. Qualsiasi sia la ricetta, la protagonista sarà sempre la mela, di qualsiasi tipo. Una piccola variante nella ricetta della torta di mele consiste nell’aggiungere la cannella, una spezia che grida “autunno” ma che non sempre viene apprezzata da tutti.
- Ottobre: Pumpkin Pie
Settembre sta alle mele come ottobre sta alla zucca che si raccoglie proprio in questo periodo. Senza dimenticare lo stretto legame con Halloween, che rende questo frutto (!) autunnale protagonista assoluto del dolce di questo mese. La pumpkin pie americana ha alla base una frolla ripiena di purea di zucca aromatizzata con noce moscata, chiodi di garofano, cannella e zenzero.
Nella “nostra” versione, la torta di zucca è composta da un cake o pan di spagna soffice arricchito con la polpa di zucca e noci – o altra frutta secca – a pezzetti e, ovviamente, spezie, se piacciono.
- Novembre: Torta di castagne e cioccolato
Novembre porta con sé l’aria fresca, un assaggio d’inverno e, soprattutto, le castagne (e il marron glacé!). Al pari delle mele e della zucca, questo frutto autunnale si presta perfettamente alla preparazione di dolci. Per questo mese, infatti, vi proponiamo la torta di castagne e cioccolato, una combo perfetta, no?
Si tratta di un dolce che unisce il sapore intenso delle castagne con la ricchezza del cioccolato fondente. Oltre al cioccolato, un ingrediente presente nella base della torta è la farina di castagne, che dona al dolce ancor più morbidezza. Una volta cotto e raffreddato, il dolce può essere farcito o decorato con della crema al cioccolato o con una crema di marroni.
- Dicembre: Panettone e Pandoro
Forse ve lo aspettavate, ma non potevamo non chiudere il nostro – golosissimo – anno con i due re del Natale: il Panettone e il Pandoro.
Con dicembre arriva il periodo delle festività natalizie e questi dolci diventano protagonisti assoluti di pranzi e cene in famiglia o tra amici. Il Panettone è il Re dei lievitati. Ogni anno, sempre di più, i maestri pasticceri affinano la loro tecnica, proponendo sul mercato dei prodotti di una qualità davvero notevole. Ma non solo, perché sempre più appassionati, ogni anno, tentano di impastare e portare a tavola un prodotto artigianale, ma soprattutto casalingo. Anche nella sua versione con lievito di birra e non lievito madre.
Al suo fianco c’è sempre anche il Pandoro, scelto di solito dai più piccoli o da chi non ama la frutta candita e l’uvetta.