Risotto alla marinara: ricetta 2 stelle Michelin di Pino Cuttaia
Quando si parla di marinara si pensa immediatamente al pesce, ai molluschi, ai frutti di mare. Non in questo caso. Lo chef Pino Cuttaia spiega quale sia il vero significato di una marinara, e ce lo ripropone in un risotto che dà l'illusione del mare senza utilizzare alcun ingrediente pescato ad eccezione dell'acciuga.
Preparazione 30 minuti min
Cottura 15 minuti min
Tempo totale 45 minuti min
Portata Primo Piatto
Cucina di pesce, Italiana
Grattugia microplane
Coppapasta
Microonde
Per la marinara
- 680 g Pomodori pelati
- 75 g Olio extravergine di oliva
- 1 Aglio
- q.b. Gambi di prezzemolo
- q.b. Sale
Per il risotto
- 160 g Riso carnaroli
- 300 g Acqua
Per la cialda e la finitura
- 1 Acciuga
- q.b. Ragusano grattugiato
- q.b. Polvere di pomodoro secco
- q.b. Gambi di prezzemolo tritato
- q.b. Olio Extravergine di oliva
Affettare l’aglio a falde sottili. Versare in casseruola a freddo, aggiungere l’olio e fare dorare al punto giusto. Aggiungere i pelati e schiacciare leggermente con una forchetta, schiacciando anche l’aglio. Tritare i gambi di prezzemolo e aggiungerli alla salsa. Regolare di sale.
Aggiungere il riso e bagnare con acqua man mano che si asciuga. Proseguire la cottura come un normale risotto, per 10-15 minuti. Grattugiare il ragusano e disporlo aiutandosi con un coppapasta adagiato su carta forno, in modo da conferire una forma regolare alla cialda. Rimuovere il disco in metallo, non adatto alla cottura in microonde.
Cuocere per 1 minuto a microonde a 800W. Dopo 1 minuto aggiungere l’acciuga spezzettata a mano e cuocere per ulteriori 30 secondi. Il risultato è una cialda croccante: tenere da parte per il servizio.
Adagiare il riso sul piatto aiutandosi con un coppapasta per conferire una forma regolare. Adagiare la cialda sopra il riso, completare con dei gambi di prezzemolo tritati e della polvere di pomodoro.
Terminare con un filo d’olio extravergine di oliva.
Keyword acciughe, pomodoro, riso, risotto